Pugnitello San Felice 2020
San Felice

Pugnitello San Felice 2020

Il Pugnitello è un vino rosso prodotto dalla cantina San Felice, si tratta di un'etichetta meno conosciuta ma che rappresenta la storia della regione da cui proviene. Il nome deriva proprio dal vitigno autoctono toscano con cui è realizzato che, dopo la vinificazione in purezza, matura per più di 18 mesi in botti di rovere francese. Il calice si veste di un manto rosso tendente al viola e i profumi sprigionati sono intensi, ricordano confettura di frutti di bosco con sfumature speziate dolci. Il gusto è deciso, morbido, vinoso, avvolgente ed il finale sorprende con una scia sapida

Non disponibile

45,00 
Premi e riconoscimenti
94James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Pugnitello 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica a contatto con le bucce per 20-25 giorni in vasche d'acciaio a temperatura controllata, malolattica in botti di rovere francese

Affinamento

18 mesi in in botti di rovere francese da 225 lt e successivi 8 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PUGNITELLO SAN FELICE 2020

Il Pugnitello San Felice è un’etichetta di nicchia, realizzata da una cantina da sempre attenta alle antiche varietà presenti tra le vigne della regione del Chianti. Se il Sangiovese rappresenta il principe del territorio, sono molti i vitigni autoctoni che sono stati via via abbandonati nel corso di secoli. Il Pugnitello è un’uva a bacca rossa che prende il nome dalla forma compatta del suo grappolo ed è stata riscoperta grazie a uno studio condotto in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa. Piantata nel vigneto sperimentale di San Felice, ha dimostrato di possedere ottime qualità e di regalare vini molto piacevoli, caratterizzati da un frutto ricco e polposo, accompagnato da eleganti note speziate.

Il rosso Pugnitello nasce nella tenuta San Felice, storica cantina dell’area del Chianti Classico, situata nei pressi di Castelnuovo Berardenga. I vigneti si trovano in una zona della tenuta caratterizzata da suoli di medio impasto, prevalentemente composti da argille di matrice calcareo-marnosa, generata nel corso dei millenni dal progressivo disfacimento di alberese e galestro, che insistono su un substrato costituito da roccia madre. Al termine della vendemmia, che per solito si svolge all’inizio di ottobre, i grappoli sono sottoposti alla fermentazione in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura di 30 °C, con un periodo di macerazione sulle bucce di tre o quattro settimane. Il vino matura per 18-20 mesi in barrique di rovere francese e completa l’affinamento con 8 mesi in bottiglia.

Il vino Pugnitello San Felice è una vera specialità, dedicata agli appassionati dei rari vitigni autoctoni, sempre alla ricerca di esperienze gustative insolite e sorprendenti. Alla vista si presenta di colore rosso rubino cupo con riflessi violacei. Ricco e intenso, si apre all’olfatto con profumi di frutta rossa matura, ciliegia, confettura di frutti di bosco, amarena, cenni di morbide spezie, di cannella, di chiodi di garofano e sfumature di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Al palato è di media struttura, con aromi fruttati ampi e succosi, tannini maturi e ben integrati. La chiusura è armoniosa e sapida, con un ritorno sulla piacevolezza del frutto. È un rosso ideale da degustare con paste ai ragù di carne, con pollame nobile o arrosti di carni bianche.

Colore

Rosso violaceo intenso

Profumo

Intenso, concentrato, note di confettura di frutti di bosco, sentori speziati di cannella, chiodi di garofano e cenni di tabacco

Gusto

Deciso, avvolgente, morbido, pieno, con un finale sapido e di persistente aromaticità

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201994 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

San Felice

Anno fondazione1978
Ettari vitati140
Produzione annuale900.000 bt
IndirizzoLoc. San Felice, 1 - 53019 Castelnuovo Berardenga (Siena)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche