Raspato' Rosato Annesanti 2023
Annesanti

Raspato' Rosato Annesanti 2023

Il "Raspato" di Annesanti è un vino frizzante rosé dell'Umbria dal sorso brioso, fresco e leggero, ottenuto con uve Sangiovese e Aleatico. Note fragranti di piccola frutta rossa, cenni di agrumi, sfumature floreali e ricordi lievito emergono da un profilo gustativo dritto e agile, conviviale e dal forte potere gastronomico. 

Non disponibile

16,00 

Caratteristiche

Denominazione

Umbria IGT

Vitigni

Sangiovese, Aleatico

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni e rifermentazione bottiglia secondo il Metodo Ancestrale

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL RASPATO' ROSATO ANNESANTI 2023

Il “Raspato” di Annesanti è un delizioso e conviviale rifermentato rosato, felice unione tra Sangiovese ed Aleatico. Risulta sempre meno scontato fare ricerca su etichette quotidiane dall'ottimo rapporto qualità prezzo, soffermandoci spesso su vini più costosi e (apparentemente) più prestigiosi, pertanto quando ci si imbatte in bottiglie originali ed appaganti entro i 15 euro, non si può che farne incetta. A questa categoria si ascrive indubbiamente il 'Raspato', rifermentato imbottigliato da Francesco Annesanti, vignaiolo umbro che raccolta l'eredità familiare, ha deciso di condurre i suoi 5 ettari di vigna in provincia di Terni in maniera quantopiù rispettosa e non prevaricante. I vitigni della tradizione locale vengono dunque interpretati in maniera autentica e senza compromessi, dando vita a vini sinceri ma al contempo centrati, che toccano vette di complessità notevoli soprattutto nei vini di punta vinificati in anfora.

Il vino Raspato è un rifermentato rosato prodotto a partire da Sangiovese ed Aleatico. Vino autentico e capace di restituire il territorio, come tutti quelli di Francesco, viene ottenuto da vigne coltivate senza l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi, ma avvalendosi solo di un pò di rame, zolfo e preparati naturali. In cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea in vasche d'acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale.

Il Raspato di Annesanti si presenta nel calice con veste rosa tenue e limpida. Bello l'impatto olfattivo, fragrante e vinoso, fatto di fruttini rossi, cenni vegetali, e erbe di campo, fuse in un profilo schietto e bucolico. Il sorso è fresco, succoso e di bevibilità davvero disarmante, tant'è che la bottiglia si svuota senza preavviso. Freschezza, sapidità, ritmo: una bottiglia gioiosa, di cui consigliamo ampia scorta!

Colore

Rosa chiaro pallido con spuma vivace

Profumo

Note di frutti di bosco, fragolina, cenni rustici e richiami floreali

Gusto

Molto fresco, vivace, beverino e fragrante

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati

Annesanti

Anno fondazione2013
Ettari vitati6
Produzione annuale30.000 bt
EnologoFrancesco Annesanti, Andrea Pesaresi
IndirizzoVia del Nasciolo, 5 - 05031 Arrone (TR)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Frittura di pesce