Ribolla Gialla I Clivi 2023
I Clivi

Ribolla Gialla I Clivi 2023

La Ribolla Gialla de I Clivi è un vino bianco volutamente leggero ed elegante, grazie l'utilizzo del solo mosto fiore, ma comunque di buona struttura. Agrumato, fruttato, delicato e molto asciutto sul finale

15,50 

Caratteristiche

Denominazione

Delle Venezie IGT

Vitigni

Ribolla Gialla 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura intera del grappolo. Decantazione per gravità del mosto fiore. Fermentazione spontanea in acciaio

Affinamento

6-8 mesi in acciaio sui lieviti

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL RIBOLLA GIALLA I CLIVI 2023

La Ribolla Gialla de I Clivi è un bianco leggero e giocato in sottrazione, che fa della finezza gustativa e dell'estrema bevibilità le sue armi migliori. Il Friuli Venezia Giulia non può che essere considerato una delle regioni del cuore per i "bianchisti", anche in virtù della trasversalità di interpretazioni stilistiche, che rendono questa terra un patrimonio inestimabile per i bevitori appassionati. Orange wine, bianchi di spessore o raffinati e sottili, ultima categoria alla quale ascrivere indubbiamente i vini dei Clivi, cantina sita in zona Corno Di Rosazzo ormai diventata punto di riferimento inossidabile per chi vada alla ricerca di vini territoriali e profondamente salini, scevri da pesantezze e sovrastrutture. Ribolla, Friulano, Malvasia, Verduzzo, e un po' di Merlot trovano la loro sublimazione anche grazie ad un approccio poco interventista, sia in vigna che in cantina. Un must dedicato agli amanti dei vini che fondono precisione stilistica e profondità.

Il bianco Ribolla Gialla è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, provenienti da viti di 30 anni che poggiano su suoli ricchi di marne ed esposti a sud. In vigna, come già accennato, si seguono i dettami dell'agricoltura biologica escludendo l'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi. In cantina si procede con altrettanto zelo, con fermentazioni che avvengono spontaneamente in contenitori d'acciaio e affinamento del liquido che avviene nello stesso contenitore per 6-8 mesi a contatto con le fecce fini.

Il vino Ribolla Gialla si presenta nel calice con veste paglierina scarica. Naso ad "alta definizione", estremamente nitido e rinfrescante, caratterizzato da richiami quali la mela golden, la verbena, la scorza di limone e sbuffi salini. Anche al sorso il vino si dimostra sussurrato e garbato, perfettamente bilanciato tra apporto sapido, freschezza e corpo. In punta di piedi.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Di scorza di arancia, melone, mela Golden e delicati fiori gialli

Gusto

Lineare, dai rimandi di scorza di limone, dal finale salato, molto asciutto e sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

I Clivi

Anno fondazione1996
Ettari vitati12
Produzione annuale80.000 bt
IndirizzoLocalità Gramogliano, 20 - 33040 Corno di Rosazzo (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido