Ribolla Gialla 'Maralba' Marco Felluga 2023
Felluga Marco

Ribolla Gialla 'Maralba' Marco Felluga 2023

La Ribolla Gialla di Marco Felluga è un vino bianco dalle sensazioni minerali, intense e che spaziano da rimandi fruttati vari fino a sensazioni floreali. Equilibrato al palato, sapido, fresco e dai ritorni fruttati

15,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
90James Suckling
88Veronelli
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Collio DOC

Vitigni

Ribolla Gialla 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, breve macerazione a freddo, pressatura, fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

6 mesi sui lieviti in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL RIBOLLA GIALLA 'MARALBA' MARCO FELLUGA 2023

Pochi vitigni sono in grado di rappresentare interamente la storia e le tradizioni vitivinicole di un determinato terroir: questo accade però con la Ribolla Gialla prodotta dalla cantina Marco Felluga, prestigiosa realtà del Collio friulano che di generazione in generazione ha saputo valorizzare come pochi altri gli autoctoni regionali. Cinquanta ettari di vigneti da cui si ottengono diverse etichette, dove però sono i bianchi a recitare la parte dei protagonisti: tra questi non si può non menzionare la Ribolla Gialla, vino territoriale che risente della vicinanza con il Mar Adriatico e che nel bicchiere si svela con una beva davvero rinfrescante, esaltata da piacevoli note sapide.

La Ribolla Gialla della cantina Marco Felluga nasce da uve accuratamente selezionate, coltivate all’interno di vigneti posti su terreni marnosi, caratterizzati da una buona presenza di arenarie e che risentono di un clima mite. I grappoli durante la vendemmia vengono selezionati rigorosamente a mano e poi, dopo una breve macerazione a freddo e una pressatura soffice, fermentano alcoolicamente in acciaio; qui rimangono ad affinare sui propri lieviti per 6 mesi, sino al momento dell’imbottigliamento.

Questo vino bianco Ribolla Gialla prodotto da Marco Felluga si presenta al calice con un colore giallo tipicamente paglierino. Il naso è dominato da profumi intensi e ricchi, che si aprono dapprima su note floreali e fruttate, per poi virare verso leggere nuances minerali. In bocca colpisce per l’ottima freschezza, che, unita a una vena sapida, rende il sorso beverino e scorrevole, caratterizzato da un retrogusto persistente in cui si avvertono leggere sensazioni di frutta. Un’etichetta da provare senza indugi, per cimentarsi con un vino bianco che rappresenta un “evergreen”della viticoltura friulana. 

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Intenso, di glicine, fiore di magnolia, nespola, agrumi canditi, frutti tropicali e sensazioni minerali

Gusto

Equilibrato, sapido, fresco, persistente e dai richiami fruttati

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202290 / 100Vino eccezionale
Veronelli202288 / 100Vino molto buono
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Felluga Marco

Anno fondazione1956
Ettari vitati100
Produzione annuale600.000 bt
EnologoAlessandro Sandrin, Roberto Felluga
IndirizzoVia Gorizia, 121 - 34072 Gradisca d'Isonzo (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido