Riesling 'Rot-Murlé' 'Maceration' Pierre Frick 2020
Frick Pierre

Riesling 'Rot-Murlé' 'Maceration' Pierre Frick 2020

Il Riesling "Rot-Murlé" di Pierre Frick è un ritratto emozionante di Alsazia, vinificato con lieviti indigeni e affinato in antiche botti di quercia per 6 mesi. Invoglia all'esplorazione esibendo un naso in cui si combinano note di idrocarburi, pietra focaia, agrumi, mandorla e mela verde croccante. Vivo e in continua evoluzione, all'assaggio svela la sua natura camaleontica, prima pervade una intensa freschezza citrica che con il tempo si ammorbisce e svela tutte le sue sfumature. 

Non disponibile

40,80 

Caratteristiche

Denominazione

Alsace AOC

Vitigni

Riesling 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea per opera di lieviti indigeni

Affinamento

6 mesi in antiche botti di quercia

Filosofia produttiva

Biologici, Biodinamici, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. FR-BIO-01

DESCRIZIONE DEL RIESLING 'ROT-MURLÉ' 'MACERATION' PIERRE FRICK 2020

Il Riesling "Rot-Murlé" di Pierre Frick è un emblematico bianco alsaziano dotato di purezza adamantina. Quasi riduttivo parlare di Riesling base quando ci si approccia a questo liquido, così complesso e sfaccettato. Non per nulla Pierre Frick è uno dei maestri del vino francese, nonchè pioniere della conversione totale delle vigne alla biodinamica. Se oggi, anche grazie alla diffusione di informazioni e fiere vinicole, è più frequente imbattersi in produttori che scelgono di seguire la filosofia Steineriana, nel 1981 quest'atto era quasi considerato visionario o azzardato. A distanza di decenni, non solo la scelta di Pierre si è rivelata vincente, ma i liquidi imbottigliati sono tra i più emozionanti e complessi della regione. Unico Pierre!

Il "Rot-Murlé" Riesling Frick è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno provenienti dal vigneto Krottenfues, con viti di 13 anni allevate con sistema a guyot. La bassissima resa, di soli 45 hl/ha, privilegia l'aspetto qualitativo del frutto così come la raccolta manuale a perfetta maturazione. In vigna, come già accennato, si seguono i precetti della biodinamica, mentre in cantina la fermentazione alcolica avviene spontaneamente. Il liquido affina per sei mesi in antiche botte di quercia prima della messa in bottiglia.

Il vino Riesling Pierre Frick si palesa nel calice con una veste aranciata. Il naso è il perfetto compendio tra varietale e sua zona di provenienza, e si schiude in un mix di pietra focaia, mela verde, scorza d'agrume e refoli salini: inebriante! Sorso teso e vibrante, dotato di una vitalità quasi commovente. Sale e freschezza scandiscono i tempi dell'assaggio, per quello che, a dispetto di un estratto importante, risulta essere un vino slanciato e longilineo. Bottiglia imprescindibile, capace di ridefinire canoni gustativi. Punto di riferimento.

Colore

Giallo paglierino scarico

Profumo

Sensazioni variegate ed eleganti di idrocarburi, mela verde, agrumi e tocchi minerali

Gusto

Vibrante e fine, di sferzante mineralità e avvolgente freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Frick Pierre

Ettari vitati12
Indirizzo5 Rue de Baer - 68250 Pfaffenheim, Francia

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Formaggi erborinati