Rosato 'Rosa Caolino' Tenuta di Castellaro 2023
Tenuta di Castellaro

Rosato 'Rosa Caolino' Tenuta di Castellaro 2023

Il "Rosa Caolino" è un vino rosato siciliano ricco di sostanza e di frutto, ottenuto da vitigni rossi autoctoni. La sua personalità è costituita dall'intreccio di aromi di frutta rossa con brezze fresche, marine e minerali, conferite dalle sabbie vulcaniche del territorio

22,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Corinto 60%, Nero d'Avola 30%, altri vitigni autoctoni 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in acciaio sui lieviti per 3 mesi. Ripetuti travasi per illimpidimento naturale del vino e imbottigliamento

Affinamento

Circa 6 mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSATO 'ROSA CAOLINO' TENUTA DI CASTELLARO 2023

Il Rosato “Rosa Caolino” della Tenuta di Castellaro è un'appagante spremuta di frutto e sole, che racchiude in sè tutti gli umori dell'isola. Non possiamo negare una passione viscerale per i vini isolani, capaci come pochi altri di raccontare il loro territorio d'origine e di raccontarne l'essenza in modo così coinvolgente e sensuale. Non fa eccezione questo sorprendente rosato prodotto a Lipari da Tenuta di Castellaro, realtà fondata da Massimo Lentsch, imprenditore bergamasco che dopo un progetto vitivinicolo in quel di Ragusa, ha deciso di intraprendere un’altra avventura rilevando 20 ettari su quest'isola dalle enormi potenzialità. L'incontro con Salvo Foti, la valorizzazione dei vitigni autoctoni locali quali Malvasia delle Lipari, Corinto, Carricante, e Nero d'Avola, e parcelle estremamente vocate e differenziate, sono i motivi per cui vini della Tenuta sono così espressivi e sfaccettati. Che bellezza.

Il vino “Rosa Caolino” è ottenuto da un uvaggio di Corinto Nero, Nerello Mascalese ed un piccolo saldo di altri vitigni autoctoni locali, con vigne che poggiano su terreni vulcanici e sono site a circa 350 metri d'altitudine. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica, escludendo l'uso di diserbanti, sistemici o altri prodotti chimici mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea in acciaio e ripetuti travasi in modo da separare il vino dalle fecce grossolane. Il liquido affina per 6 mesi in acciaio sulle fecce fini.

Il rosato 'Rosa Caolino' si presenta nel bicchiere con veste rosata intensa e luminosa. Il naso è un compendio di frutta e mare, pertanto al ribes e alla fragolina di bosco fanno da contraltare refoli salini e richiami alla macchia spontanea. Il sorso è appagante e snello, in perfetto equilibrio tra polpa ed il timbro salino tipico della zona. Freschezza ripulente, per un vino che dà il meglio sulla tavola ma anche prima e dopo.

Colore

Rosato brillante

Profumo

Intense ed eleganti note di frutta rossa

Gusto

Equilibrato, di bella struttura e freschezza, con una piacevole vena minerale

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Tenuta di Castellaro

Anno fondazione2013
Ettari vitati20
Produzione annuale70.000 bt
EnologoSalvo Foti
IndirizzoVia Caolino s.n. 98055 Lipari ME

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi

alt text

Antipasti di pesce