Chiaretto 'RosaMara' Costaripa 2023
Costaripa

Chiaretto 'RosaMara' Costaripa 2023

Il Chiaretto “RosaMara” di Costaripa è un vino rosato della Valtenesi dall’approccio delicato, soffice ed elegante, ottenuto da uve rosse locali con una parziale maturazione in barrique di rovere bianco. Si esprime con delicatezza e grazia femminile in nuance di rose fiorite, ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è setoso, morbido, sapido, armonico ed equilibrato

Non disponibile

17,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
89Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Valtènesi DOC

Vitigni

Groppello 50%, Marzemino 30%, Sangiovese 10%, Barbera 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspapigiatura, brevissima macerazione con sgrondo statico e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio e, per il 50%, in piccole e vecchie botti di rovere bianco da 228 litri

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIARETTO 'ROSAMARA' COSTARIPA 2023

Il rosato Chiaretto “RosaMara” è un vino lombardo che fa dell’eleganza il proprio biglietto da visita. Sia al naso che in bocca infatti si viene piacevolmente avvolti da profumi e sapori delicati che mirano a conquistare con la piacevolezza piuttosto che con l’intensità. Nonostante ciò però non bisogna dimenticare come in questa bottiglia si ritrovi anche una buona struttura al sorso, derivatale dalla scelta di Costaripa di far affinare parzialmente il vino anche in legno. Un’etichetta dunque che riesce a unire corpo e classe in un’unica anima, raccontando la magia dei vini realizzati sulle rive del Lago di Garda. 

Questo “RosaMara” è un Chiaretto lombardo che nasce da un sapiente taglio di vitigni a bacca rossa miscelati fra loro. Nello specifico ritroviamo Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera, varietà che crescono in parcelle di origine morenica, contraddistinte dalla presenza di ghiaia e argilla. Le esposizioni sono quelle migliori rivolte verso il Lago di Garda. I grappoli, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione di Costaripa, vengono diraspati e pigiati; si effettua poi una brevissima macerazione con sgrondo statico e la fermentazione avviene in contenitori d’acciaio. L’affinamento finale si svolge per un periodo di 6 mesi, sia in acciaio sia in piccole e vecchie botti di rovere bianco dalla capacità di 228 litri.

Il Chiaretto “RosaMara” Costaripa si sviluppa nel calice con un colore rosato che ricorda la tonalità del pastello, dotato di leggerezza e mai carico. Sottile l’insieme di sensazioni che si avvertono al naso, dove tocchi floreali vengono raggiunti da sentori di frutta fresca appena colta. All’assaggio è di corpo leggero, equilibrato, con un sorso dotato di una piacevole avvolgenza; il gusto si muove su un sapore prettamente sapido, dotato di una bella freschezza che termina su una nota di mandorla amara. Una bottiglia perfetta per portare un po’ di allegria in tavola a un prezzo più che ragionevole.

Colore

Rosa pastello tenue

Profumo

Delicato e floreale, di rose fiorite, piccoli frutti rossi e ciliegie fresche

Gusto

Armonico, setoso, morbido, sapido, fresco e floreale

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202289 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Costaripa

Anno fondazione1936
Ettari vitati65
Produzione annuale480.000 bt
EnologoMattia Vezzola, Nicola Pisa
IndirizzoVia Della Costa, 1/a - 25080 Moniga del Garda (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Pesce affumicato

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche