Rosato 'Lu Cuntaden' Rabasco 2022
Rabasco

Rosato 'Lu Cuntaden' Rabasco 2022

Il Rosato "Lu Cuntaden" è un'espressione molto caratteristica e tipica dell'Abruzzo, prodotta a partire da uve Montepulciano coltivate sulle prime colline de pescarese. Il sorso è ritmato da una viva freschezza e da un deciso tannino, arricchito da un bouquet di piccoli frutti rossi, ricordi speziati e leggere essenze di erbe mediterranee

Non disponibile

18,20 

Caratteristiche

Denominazione

Colline Pescaresi IGT

Vitigni

Montepulciano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in tini aperti con leggera macerazione sulle bucce

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSATO 'LU CUNTADEN' RABASCO 2022

Il Rosé “Lu Cuntaden” di Rabasco è un'espressione di Montelpuciano ritmata e succosa, dotata della vitalità che contraddistingue i vini della cantina abruzzese. Possiamo affermare senza timore di smentita che l'Abruzzo, anche grazie a terroir unici e vitigni che li leggono perfettamente, è capace di dare vita ad alcune tra le più profonde espressioni di vino in Italia. L'altro valore aggiunto consiste nel possedere una nutrita schiera di validi interpreti, capaci di valorizzare questo immenso patrimonio senza forzature o prevaricazioni. A questi si ascrive Iole Rabasco, che possiede insieme alla madre Giulia, 9 ettari di vigna in quel di Pianella, noto comune del Pescarese. Avvalendosi anche della consulenza di Danilo Marcucci, noto enologo, Iole riesce a dare vita a liquidi di grande personalità, con uno stile preciso che privilegia la facilità di beva all'opulenza. Deliziose spremute di territorio.

Il “Lu Cuntaden” è un rosato prodotto a partire da uve Montepulciano in purezza, coltivate nel comune di Pianella a 400 metri d'altitudine su suoli argillosi-calcarei. L'approccio in vigna è volto al rispetto di piante e biodiversità, al che vengono bandite sostanze chimiche o di sintesi, ed in cantina si prosegue coerentemente con fermentazioni alcoliche che avvengono spontaneamente e senza che il liquido venga chiarificato o filtrato. Il vino affina per qualche mese in contenitori d'acciaio.

Il vino “Lu Cuntaden” si presenta nel calice con veste rosata intensa. Liquido che non tradisce le aspettative create dal suo nome, e si palesa in tutta la sua accogliente sincerità. Naso vinoso e pulsante di visciola, erbe officinali e terra, che restituisce un nobile profilo bucolico, lo stesso che viene confermato dall'assaggio vivissimo e senza fronzoli. Sorso succoso e scorrevole, ravvivato da una presenza tannica puntuale e gratificante. Bottiglia immancabile sulla tavola di tutti i giorni.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Sensazioni di piccoli frutti rossi, bacche e spezie selvatiche, erbe mediterranee e sfumature terrose

Gusto

Fresco, piacevolmente tannico, ricco e intenso

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Rabasco

Ettari vitati9
Produzione annuale25.000 bt
IndirizzoContrada San Desiderio, 23/A - 65019 Pianella (PE)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido