Rosato Massa Vecchia 2021
Massa Vecchia

Rosato Massa Vecchia 2021

Il Rosato di Massa Vecchia è un meraviglioso vino rosato a base di uve Malvasia Nera e Merlot in grado di esprimere l'anima autentica e tipica delle colline Metallifere dell'Alta Maremma. Sviluppa un sorso da fuoriclasse, con una trama profonda e fresca, rustica e di grande scorrevolezza, contraddistinta da aromi di frutti di bosco, ciliegia, zenzero, spezie, ricordi terrosi e salini. 

Annate:
2021
2022
44,00 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Malvasia Nera 80%, Merlot 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

12 ore di contatto con le bucce e fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

18 mesi in botti di rovere e di castagno

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL ROSATO MASSA VECCHIA 2021

Il Rosato di Massa Vecchia è l’espressione a tinte chiare di un progetto pionieristico nato nel 1985 alle pendici delle Colline Metallifere dell’alta Maremma Toscana da Fabrizio Niccolaini, accompagnato dalla moglie Patrizia Bertolini, entrambi seguaci in tempi non sospetti di una filosofia produttiva e di un approccio al mondo della viticoltura che fossero rispettosi della vigna, delle specificità del territorio e della natura tutta. I vini sono prodotti da sempre in modo artigianale, senza l’aggiunta di prodotti chimici in vigna e in cantina e senza l’ausilio di tecnologie invasive, per far sì che ogni bottiglia possa essere voce e rivelazione di un territorio e delle sue caratteristiche in modo autentico e diretto.

Il Massa Vecchia Rosato nasce dall’uvaggio di un vitigno autoctono, la Malvasia Nera, che ne compone la parte più importante e di una piccola percentuale di Merlot. Le uve provengono rispettivamente da Vigna Beruzzo 2 e da Vigna Massa Vecchia, poste entrambe a circa 200 m. sul livello del mare. La scelta di rese basse permette la massima concentrazione di sostanza e qualità negli acini. Si vendemmia rigorosamente a mano ed il lavoro in cantina è svolto nella maniera meno invasiva possibile: la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni, è prevista una breve macerazione sulle bucce di 12 ore e alla quale segue un periodo di maturazione di 18 mesi in grandi botti di rovere e castagno, più una successiva fase di affinamento di 6 mesi in bottiglia.

Il Rosato di Massa Vecchia colpisce per una sorprendente complessità aromatica e una freschezza dissetante. Nel calice la veste rosa si arricchisce di sfumature violacee. Le note olfattive spaziano nel mondo dei frutti rossi passando dalle ciliegie ai frutti di bosco e si accompagnano a una piacevole speziatura di pepe bianco su uno sfondo di erbe mediterranee. In bocca è scorrevole con gradevoli note rustiche che ben si accompagnano a una naturale sapidità.

Colore

Intenso rosa con sfumature violacee

Profumo

Complesso e piacevolmente rustico, con note di ciliegia, bacche di bosco, spezie, erbe mediterranee ed elementi terrosi

Gusto

Profondo, autentico, complesso e allo stesso tempo scorrevole, con una limpida nota salina e una piacevole impronta rustica

Temperatura
12°-14°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni

Massa Vecchia

Anno fondazione1985
Ettari vitati6
Produzione annuale15.000 bt
IndirizzoLocalità Massa Vecchia - 58024 Massa Marittima (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Carni bianche