'RoséMarie' Tropfltalhof 2022
Tropfltalhof

'RoséMarie' Tropfltalhof 2022

“RoséMarie” di  Tropfltalhof è un rosé artigianale da uve rosse raccolte da un vigneto basso nella proprietà di questa cantina altoatesina. Andreas, il vignaiolo, gestisce i vigneti in biodinamica e fa pascolare animali sui filari, un metodo per sfalciare e fertilizzare allo stesso tempo, ma soprattutto per instaurare equilibri più profondi e vitali che concorrono a creare un quadro sinergico e forte tra soggetti! Un mix di frutti rossi, agrumi e spezie incontrano sentori di salsedine e rabarbaro sul finale. Al palato è succoso, di grande vivacità e freschezza, ha un finale balsamico che rende ogni sorso intrigante

Non disponibile

36,90 

Caratteristiche

Vitigni

Uve Rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in anfora

Filosofia produttiva

Biodinamici, Biologici, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Fatti in anfora, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL 'ROSÉMARIE' TROPFLTALHOF 2022

Il “RoséMarie” di Tröpfltalhof è un vino artigianale nato dalla passione e dal lavoro rispettoso della natura di Andreas Dichristin, pioniere dell’agricoltura biodinamica in viticoltura e attento osservatore di ogni fase di crescita e sviluppo delle piante e della materia prima per vini dai sapori genuini. La filosofia di Andreas è lavorare le sue uve senza alcun trattamento chimico o sintetico, pazientando in ogni stagione e sperimentando in vigna nuovi approcci naturali per valorizzare al meglio una materia prima di grande vitalità. Importante l’equilibrio della vegetazione e della fauna che vive in essa circostante i vigneti che conferiscono alle uve intensità di sapore, rendendole più prelibate. Alla base di tutto c’è il ritmo: il sole che dà il ritmo quotidiano e quello annuale, gli infusi e i preparati che a intervalli regolari nutrono il terreno.

I vigneti del vino “RoséMarie” di Tröpfltalhof sono situati in località Feld a circa 270 metri sul livello del mare, posizione che influenza positivamente il microclima, rendendolo ideale per lo sviluppo dei grappoli. Le piante hanno circa vent’anni e si estendono su circa mezzo ettaro di terreno composto principalmente di abbondante scheletro e depositi di ghiaie e ciottoli fluviali e alluvionali di origine diversa, dovuti alla presenza di acque nel passato. In vigna l’intervento umano è ridotto al minimo e vengono utilizzati composti biodinamici e infusi di erbe spontanee per nutrire le radici delle viti. Le uve vengono raccolte a mano nel mese di ottobre e le rese in vigna sono molto basse, grazie all’equilibrio raggiunto in vigna nel corso del tempo; in cantina la fermentazione è spontanea in anfore di terracotta. Matura sulle fecce fini e non viene filtrato prima di essere imbottigliato.

Il colore del Rosato “RoséMarie” di Tröpfltalhof è un rosa cerasuolo dai riflessi brillanti. Al naso sprigiona profumi di lamponi e fragole, agrumi come la clementina, fiori estivi, erbe aromatiche e note speziate di pepe bianco in unione a sentori salmastri, di genziana e di rabarbaro; in bocca è energico, beverino e succoso con freschezza e sapidità finale per una beva unica. In abbinamento è consigliato con piatti a base di salmone affumicato, zuppe di pesce e piatti vegetariani; interessante anche con formaggi freschi di latte vaccino. Perfetto per aperitivi romantici estivi in riva al mare al calar del sole o per grigliate a base di pesce, gustando nel calice un ambasciatore perfetto della terra altoatesina

Colore

Rosa cerasuolo vivo

Profumo

Lampone, fragolina di bosco, clementina, pepe bianco, note iodate e chiusura balsamica su tonalità di genziana e rabarbaro candito

Gusto

Succoso, vivace, fresco e sapido, molto persistente e balsamico

Temperatura
14°-16°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rosati di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
Consigliato da Callmewine

Tropfltalhof

Ettari vitati2.2
Produzione annuale11.000 bt
EnologoAndreas Dichristin
IndirizzoTröpfltalhof, Via Garnellen, 17 - 39052 Caldaro (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi