Rosso di Montalcino Col d'Orcia 2022
Col d'Orcia

Rosso di Montalcino Col d'Orcia 2022

Il Rosso di Montalcino di Col d'Orcia è un vino rosso di medio corpo e di buona freschezza che viene affinato per circa un anno in botte grande. Al naso evoca note di fiori rossi di campo, erbette aromatiche mediterranee, ribes, ciliegia e una leggera scia ferrosa e di tostatura. Al sorso risulta teso e pulito, con una buona struttura e un piacevole tannino. 

17,80 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli
2Gambero Rosso
87Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Rosso di Montalcino DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 10-12 giorni

Affinamento

10-12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e una piccola parte in tonneau e vasche di cemento

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI MONTALCINO COL D'ORCIA 2022

Il Rosso di Montalcino Col d'Orcia è un’etichetta storica della cantina, che fin dall’inizio degli anni ’70 ha cominciato a produrre un Sangiovese giovane e fragrante. L’idea era di proporre una versione del vino di Montalcino meno strutturata e complessa rispetto al famoso Brunello. È un rosso fruttato e scorrevole, particolarmente adatto a essere portato in tavola tutti i giorni. Il successo è stato immediato e ancora oggi rappresenta la scelta perfetta per chi ama il Sangiovese dal gusto semplice, che privilegia l’espressione diretta degli aromi varietali. Per le sue caratteristiche, è un vino particolarmente duttile negli abbinamenti. Si sposa molto bene con primi piatti con sughi di carne o selvaggina, con arrosti o carne alla griglia.

Il vino Rosso di Montalcino nasce in una delle realtà che più ha contribuito al successo e alla fama di questo territorio della Toscana.  Col d’Orcia si trova nell’area sud-ovest della celebre collina di Montalcino, nella zona di Sant’Angelo in Colle. La tenuta si estende su 140 ettari, condotti nel pieno rispetto dell’ambiente, in regime di agricoltura biologica certificata. Le uve provengono dai vigneti di Sangiovese grosso coltivati sulla collina di Sant’Angelo, a un’altitudine di 250 metri sul livello del mare, con soleggiata esposizione rivolta a mezzogiorno. Al termine della vendemmia, i grappoli sono avviati alla fermentazione in tini d’acciaio inox, alla temperatura controllata di 26-28 °C, con una macerazione sulle bucce di una dozzina di giorni. Il vino riposa per 9 mesi in botti di rovere di Slavonia delle capacità compresa tra i 75 ed i 150 ettolitri, in tonneau di rovere e in vasche di cemento. Il periodo d’affinamento si conclude con alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Il Rosso di Montalcino Col d'Orcia è l’espressione più limpida e sincera del Sangiovese in purezza, nella sua giovanile esuberanza fruttata. È un vino classico ed elegante, un rosso di medio corpo, realizzato con una vinificazione delicata, che privilegia il frutto alla struttura importante. Alla vista si presenta di colore rosso rubino brillante. L’olfatto è caratterizzato da profumi intensi di ciliegia, piccoli frutti a bacca rossa, marasca, delicate sfumature floreali di violetta, erbe aromatiche e spezie. Il sorso è facile, piacevolmente fruttato, con tannini sottili, aromi croccanti e una chiusura di vivace freschezza che invoglia la beva.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di frutti di bosco, ciliegia, erbe aromatiche, macchia mediterranea, cenni ferrosi e leggere sfumature speziate e tostate

Gusto

Pulito, teso e di buon corpo, con un asciugante tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202188 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker202087 / 100Vino da buono a molto buono

Col d'Orcia

Anno fondazione1933
Ettari vitati140
Produzione annuale750.000 bt
EnologoAntonino Tranchida
IndirizzoVia Giuncheti - 53024 Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido