"Extraordinary" è una bottiglia raffinata e innovativa in edizione limitata, creata da Velenosi, che unisce tre varietà tipiche delle Marche: Sangiovese, Montepulciano e Lacrima. Con un design moderno e originale, il vino intende esprimere la sua essenza, l'Oro delle Marche. Al palato, si presenta fresco, versatile e di facile beva, con note di frutta rossa acerba, delicati sentori floreali e una chiusura fresca e mentolata.
Il vino rosso ‘Extraordinary’ della cantina Velenosi è una bottiglia che celebra l’enologia marchigiana, frutto di un blend di tre dei vitigni a bacca nera più importanti della regione: Sangiovese, Lacrima e Montepulciano. Attraverso ‘Extraordinary’, vino rosso prodotto per la prima volta con l’annata 2022, la famiglia Velenosi intende proporre un vino accessibile e al contempo di alta qualità che completi la selezione di etichette della tenuta. Il distintivo packaging dorato vuole poi essere un ponte tra tradizione e innovazione, andando a simboleggiare “l’oro delle Marche”.
Velenosi ‘Extraordinary’ deriva da un assemblaggio di uve Montepulciano, Sangiovese e Lacrima, varietà coltivate nei vigneti di proprietà compresi nei comuni di Monteprandone e Morro d’Alba. Questi poggiano su terreni argillosi e calcarei situati a un’altitudine media compresa tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare. La raccolta viene effettuata nella prima decade di settembre per Lacrima e Sangiovese, mentre il Montepulciano è vendemmiato verso la fine del mese. La fermentazione alcolica si realizza in appositi fermentini di acciaio, con 7 giorni di macerazione per la Lacrima, 10-12 giorni per il Sangiovese e 15 giorni per il Montepulciano. Sempre in acciaio i vini restano a maturare per alcuni mesi fino al definitivo assemblaggio e imbottigliamento.
Il vino marchigiano ‘Extraordinary’ di Velenosi è di colore rosso rubino luminoso dai riflessi violacei. Al naso si percepiscono affascinanti sentori di frutti di bosco come la fragola e la mora, combinati a sensazioni floreali di viola e vegetali di erbe aromatiche. Nonostante la buona struttura, il gusto sorprende per freschezza e leggerezza, con la trama tannica fine che accompagna la chiusura beverina, contribuendo alla spiccata versatilità di questo vino.
Rosso rubino luminoso con riflessi violacei
Note di fragola, mora, viola, sensazioni erbacee e richiami di erbe aromatiche
Fresco, beverino, leggero e di grande versatilità, trama tannica molto fine
Anno fondazione | 1984 |
---|---|
Ettari vitati | 220 |
Produzione annuale | 2.500.000 bt |
Indirizzo | Velenosi Vini, Via dei Biancospini, 11 - 63100 Ascoli Piceno (AP) |
Affettati e Salumi
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi freschi
Pasta sugo di carne