Rosso Halarà 2022
Halarà

Rosso Halarà 2022

Il Rosso Halarà è il frutto della collaborazione di sei grandi artigiani della vigna, che con il progetto Halarà hanno voluto sintetizzare il Mediterraneo nel calice. Questo rosso è il simbolo dei molti volti della vite mediterranea, infatti è prodotto con un vitigno riscoperto di recente: il Parpato, ritrovato proprio in contrada Abbadessa. Al naso si accende con sentori di frutti rossi e lievi cenni agrumati, per aprirsi poi in note di macchia mediterranea e intriganti cenni speziati. Al palato è succoso e croccante, di buon corpo ma agile al sorso, con un finale sapido che rimanda immediatamente al mare

22,00 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Parpato 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio, con lieviti indigeni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO HALARÀ 2022

Il Rosso di Halarà è una rara espressione del vitigno Parpato nata nel comprensorio di Marsala, Sicilia, dalla collaborazione tra sei vignaioli artigianali: Francesco De Franco, Nino Barraco, Stefano Amerighi, Corrado Dottori, Giovanni Scarfone e Francesco Ferreri. Il Parpato è una varietà a bacca nera riscoperta soltanto di recente, diffusa nella Sicilia occidentale e simbolo della sfida intrapresa dai produttori di Halarà, che nel 2019, dopo una vacanza trascorsa in Grecia, decisero di unire le forze e di tuffarsi in quest’avventura congiunta. I sei amici rilevarono quindi un piccolo appezzamento di 2 ettari impiantato negli anni ’80 con Catarratto e, appunto, Parpato, dando così inizio al progetto Halarà.

Il Rosso Halarà deriva da uve Parpato in purezza cresciute secondo pratiche agronomiche sostenibili in contrada Abbadessa, nel territorio di Marsala. Qui le viti, di circa 40 anni di età, vengono allevate attraverso il sistema ad alberello su suoli di matrice argilloso-calcarea esposti a settentrione. Alla vendemmia manuale segue la vinificazione in rosso con fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce, in parte a grappolo intero. Concluso il processo fermentativo, il vino è posto a maturare per 6 mesi sempre in acciaio sulle fecce fini ed è infine imbottigliato senza subire alcuna operazione di chiarifica o filtrazione.

Nel calice, il Parpato Rosso della realtà sicula Halarà evidenzia una colorazione rosso rubino chiaro. La gamma aromatica evoca affascinanti sensazioni di marasca, scorza di arancia e amarena che si fondono con richiami complessi di macchia mediterranea, cannella e pepe nero. In bocca risulta molto succoso e croccante, di buon corpo ma allo stesso tempo agile grazie alla freschezza piacevole e al tannino setoso che anticipano l’irresistibile finale sapido.

Colore

Rosso rubino chiaro

Profumo

Sensazioni di ciliegia marasca, scorza d'arancia poi macchia mediterranea, cannella e pepe nero

Gusto

Molto succoso e croccante, caldo e di buon corpo ma agile e setoso, finale molto sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Halarà

Anno fondazione2019
Produzione annuale5000
Indirizzo91025 Marsala (TR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro