Rosso di Montalcino Il Paradiso di Manfredi 2021
Il Paradiso di Manfredi

Rosso di Montalcino Il Paradiso di Manfredi 2021

Il Rosso di Montalcino della cantina Il Paradiso di Manfredi è un vino elegante, corposo e territoriale, vinificato in piccoli tini di cemento e maturato in botte grande per 12 mesi. Un vino di ottimo equilibrio e grande espressività: frutta rossa, confettura, tabacco e liquirizia si integrano in un sorso morbido e setoso.

Non disponibile

49,50 

Caratteristiche

Denominazione

Rosso di Montalcino DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura, lenta fermentazione spontanea con macerazioni sulle bucce in piccoli contenitori di cemento vetrificato. Nessuna chiarifica, né filtrazione e presenza di quantità minime di solfiti: 22 mg/l

Affinamento

12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl

Filosofia produttiva

Triple A, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI MONTALCINO IL PARADISO DI MANFREDI 2021

Il Rosso di Montalcino del Paradiso di Manfredi è un vino austero ed emozionante, interpretato senza alcun compromesso. Zona magica per vocazione vitivinicola, la storia di Montalcino si intreccia a quella di numerosi volti tra cui quello di Manfredi Martini, fondatore con la moglie Fortunata del Paradiso di Manfredi nel 1950. Figura di spicco ed impegnata attivamente, Manfredi fonda con altri agricoltori il consorzio del Brunello di Montalcino dedicandosi contemporaneamente alla produzione del suo vino. Quasi 70 anni di storia che non hanno modificato il credo della famiglia Martini, sempre votato all'interventismo moderato e all'espressione spontanea del Sangiovese. Liquidi unici, che sfidano il tempo a dispetto della loro crepuscolarità.

Il vino Rosso di Montalcino proviene da viti di 30 anni di Sangiovese Grosso coltivate con rese molto basse. L'approccio sia in vigna che in cantina è quello dell'assoluto rispetto nei confronti della natura e dei suoi frutti, pertanto se in vigna non si usa alcuna sostanza chimica o di sintesi e si vendemmia manualmente, in cantina si prosegue con fermentazioni spontanee e aggiunte irrisorie di solforosa. La fermentazione alcolica avviene in contenitori di cemento di varie dimensione mentre l'affinamento del liquido è affidato a botti da 25 hl in rovere di Slavonia. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento.

Il Rosso di Montalcino si palesa nel calice con veste rubina intensa. Il naso fonde l'agrume e la viola tipica del Sangiovese, a sensazioni più cupe ed austere che riportano alla terra ed al cuoio. Un profilo serio, che trapela con la flemma dell'uomo vissuto. In bocca la parola d'ordine è coralità, per la capacità che ha il liquido di restituire tutte le sue componenti in modo coeso ed avvolgente. Prende possesso del palato, in virtù di una materia ricca e scandita nel ritmo da tannino e freschezza. Un grande vino, per degustatori pazienti.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Elegante e territoriale, di frutta rossa matura, confettura, tabacco e liquirizia

Gusto

Morbido e setoso, pieno, succoso e ricco di frutto, di ottimo equilibrio

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Il Paradiso di Manfredi

Anno fondazione1981
Ettari vitati2.4
Produzione annuale10.000 bt
EnologoFlorio Guerrini
IndirizzoIl Paradiso di Manfredi, Strada Comunale del Canalicchio, 305 - 53024 Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati