Rosso Piceno Superiore 'BIO' Velenosi 2020
Velenosi

Rosso Piceno Superiore 'BIO' Velenosi 2020

Il Rosso Piceno Superiore BIO di Velenosi è un vino rosso marchigiano a base di uve Montepulciano e Sangiovese che affina per alcuni mesi in barrique di rovere. Alla vista risulta di un intenso rosso rubino ed esprime all'olfatto ricche note di fiori appassiti, ciliegie sotto spirito e fragole di bosco, con dettagli speziati e di erbe aromatiche. Al gusto è pieno e avvolgente, dalla definita trama tannica e dalla freschezza equilibrata, con finale aromatico persistente, caldo e strutturato. 

10,70 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Rosso Piceno DOC

Vitigni

Montepulciano 70%, Sangiovese 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio inox

Affinamento

Alcuni mesi in barrique di rovere

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROSSO PICENO SUPERIORE 'BIO' VELENOSI 2020

Il Rosso Piceno Superiore “Bio” Velenosi è un prodotto marchigiano dal tratto armonico e piacevole per la diversità dei profumi che offre al naso. Una bottiglia dal sapore asciutto e avvolgente, che si fa bere sempre con piacere senza risultare mai uguale a sé stessa, ma anzi offrendo una costante vitalità alla beva, che scorre con linearità. Sangiovese e Montepulciano, uve da cui si assembla il “Bio” Velenosi, vengono lavorate in vigna con pratiche di agricoltura biologica, offrendo così un profilo finale di viva autenticità.

Questo “Bio” Rosso Piceno Superiore viene realizzato dalla cantina Velenosi partendo da un blend fra Montepulciano e Sangiovese, quest’ultimo presente al 30% nel taglio finale. Le viti crescono con criteri di agricoltura biologica in terreni situati a un’altezza sul livello del mare compresa fra i 200 e i 300 metri, caratterizzati da un sottosuolo prevalentemente argilloso a tendenza calcarea. La vendemmia è svolta a fine Settembre per il Sangiovese, mentre per il Montepulciano si attende sino alla metà di Ottobre. Il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio, muniti di un sistema di rimontaggio e di controllo costante della temperatura. La macerazione sulle bucce ha una durata di 20 giorni e l’affinamento finale si svolge per alcuni mesi in barrique di rovere.

Il Rosso Piceno Superiore “Bio” di Velenosi si presenta all’occhio con un colore rubino concentrato e profondo. L’apertura dell’esame olfattivo mostra tocchi di fiori appassiti, che interagiscono con note di piccola frutta a bacca rossa e lievi rimandi alle erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero tendente al medio, con un sorso fasciante al palato che si muove su una progressione equilibrata di tannini e freschezza; chiude con un finale persistente. Un’etichetta biologica che si presenta con un ottimo rapporto qualità-prezzo, perfetta da mettere in tavola quando si vuole un vino schietto e di qualità.

Colore

Rosso rubino intenso e pieno

Profumo

Fiori rossi appassiti, ciliegie sotto spirito e fragole fresche, cenni di erbe aromatiche

Gusto

Pieno e avvolgente, equilibrato da freschezza e ricchezza tannica, finale persistente e caldo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201988 / 100Vino molto buono

Velenosi

Anno fondazione1984
Ettari vitati220
Produzione annuale2.500.000 bt
IndirizzoVelenosi Vini, Via dei Biancospini, 11 - 63100 Ascoli Piceno (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati