Rosso Piceno Superiore Clara Marcelli 2019
Clara Marcelli

Rosso Piceno Superiore Clara Marcelli 2019

Il Rosso Piceno Superiore di Clara Marcelli è un rosso tipicamente marchigiano, prodotto nelle dolci colline del Piceno a più di 200 metri di altitudine. Il profilo organolettico fruttato e fresco, con frutti rossi, ciliegia in confettura e fieno in evidenza, il sorso è nitido, ricco e asciutto, con un bel tannino che rinvigorisce il centro bocca. 

20,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
90Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Rosso Piceno DOC

Vitigni

Montepulciano 80%, Sangiovese 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in botti di legno e poi in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BC60

DESCRIZIONE DEL ROSSO PICENO SUPERIORE CLARA MARCELLI 2019

Il Rosso Piceno Superiore della cantina Clara Marcelli è un vino rosso di buon corpo e struttura prodotto a Castorano, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Questa etichetta è ottenuta da un blend di uve Montepulciano, in prevalenza, e Sangiovese, provenienti da vigne poste a circa 280 metri di altitudine su dolci colline che godono di un ottimo microclima dato sia dalla vicinanza del mare Adriatico, che grazie alle sue brezze mitiga il clima, che dell’Appennino che protegge dalle forti perturbazioni che arrivano da nord. Le vigne sono allevate a guyot e a cordone speronato a controspalliera su terreni caratterizzati da suoli ricchi di argilla. La cantina, oggi gestita dai fratelli Coletta, è proprietaria di 35 ettari di cui circa 14 vitati gestiti conformemente ai principi dell’agricoltura biologica, cercando di esaltare quelli che sono i vitigni tipici del territorio.

Il Piceno Rosso è prodotto da uve vendemmiate a mano generalmente tra la seconda metà di settembre e gli inizi di ottobre, dopo un’attenta analisi della maturazione e selezione. I grappoli vengono poi pigiadiraspati in cantina e il mosto viene fatto fermentare, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni, in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Al termine della fermentazione si procede alla svinatura e conseguente pressatura delle bucce, dopodiché il vino resta in affinamento per alcuni mesi in botti di legno e in bottiglia prima di essere venduto.

Il Rosso Piceno Superiore di Clara Marcelli si presenta alla vista di un colore rosso rubino con leggere striature granate. Al naso compaiono intensi aromi di frutta a bacca rossa e frutti di bosco, tra cui la ciliegia, la fragolina di bosco e la mora, note floreali di fiori secchi e di fieno, per poi arrivare a sentori speziati di pepe e liquerizia. In bocca è ricco, caldo e nitido, dotato di una bella freschezza e di un tannino presente e ben calibrato che rinvigorisce il sorso. Questa etichetta è un rosso fatto come una volta, piacevole e sincera espressione delle colline del Piceno.

Colore

Rosso rubino con striature granate

Profumo

Aromi fruttati e fragranti di piccoli frutti rossi, ciliegia in confettura e fieno

Gusto

Ricco, asciutto, nitido con tannino ben calibrato che rinvigorisce il sorso

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20172 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201790 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Clara Marcelli

Anno fondazione1992
Ettari vitati10
Produzione annuale40.000 bt
EnologoMarco Casolanetti
IndirizzoVia Fonte Vecchia 8 - 63030, Castorano (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido