Rosso Piceno Superiore 'Solestà' Velenosi 2022
Velenosi

Rosso Piceno Superiore 'Solestà' Velenosi 2022

Il Rosso Piceno Superiore "Solestà" è un vino rosso dal sorso pieno e ricco, ottenuto da un blend di Montepulciano e Sangiovese e affinato per 16 mesi in barrique nuove. Il quadro olfattivo è ampio e stratificato, dipinto da pennellate di viola, ribes e amarena, con contorni marcati di spezie dolci e note tostate. In bocca è setoso e armonico, di suadente alcolicità e dalla trama densa e gustosa

14,20 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling
4Bibenda
90Veronelli
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Rosso Piceno DOC

Vitigni

Montepulciano 70%, Sangiovese 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in fermentini di legno da 100 hl con macerazione di oltre 4 settimane

Affinamento

16 mesi in barrique nuove

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO PICENO SUPERIORE 'SOLESTÀ' VELENOSI 2022

Il Rosso Piceno Superiore “Solestà” della cantina marchigiana Velenosi è un rosso dal carattere intenso e ricco, che viene prodotto con i due classici vitigni a bacca rossa del territorio: Montepulciano d’Abruzzo e Sangiovese. Alla struttura importante di due grandi uve, si unisce anche un lungo affinamento in barrique, che contribuisce ad arrotondare e ammorbidire gli spigoli giovanili del Montepulciano e a impreziosire il bouquet con interessanti note evolutive di grande eleganza. È un’etichetta nuova, che è stata realizzata per la prima volta in occasione della vendemmia 2016 e che va ad arricchire la ricca gamma dei rossi della cantina di Ascoli Piceno.

Il vino “Solestà” viene prodotto da una delle realtà più importanti delle Marche. La Cantina Velenosi, rappresenta un vero punto di riferimento per i vini del territorio. Nel giro di qualche decennio, è stata in grado di conquistare un posto di spicco, grazie a una visione orientata alla qualità senza compromessi. Grande attenzione al lavoro in vigna e cura in cantina, permettono di realizzare vini che sono la perfetta espressione dei vitigni e delle caratteristiche del territorio. Le uve di Montepulciano e Sangiovese provengono dalle vigne coltivate nei comuni di Offida, Ascoli Piceno e Castel di Lama a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare, su terreni di matrice prevalentemente argillo-calcarea, particolarmente adatti per le uve a bacca rossa.

Il “Solestà” Rosso Piceno Superiore nasce da uve vendemmiate nel corso del mese di ottobre. Al termine della diraspatura, si procede alla fermentazione in contenitori di legno da 100 ettolitri, con una macerazione sulle bucce della durata di circa 4 settimane. Il vino matura poi per 16 mesi in barrique nuove. Nel calice ha un colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso esprime un bouquet intenso e maturo, con aromi di ciliegia, amarena, confettura di frutti di bosco, radice di liquirizia, sensazioni morbide di spezie orientali e vaniglia. Il sorso è ampio e appagante, con aromi complessi e una trama tannica sottile ed evoluta.  Il finale chiude in modo molto armonioso, con una grande lunghezza e persistenza.

Colore

Rosso rubino concentrato

Profumo

Sentori di amarena, bacche di bosco, sensazioni ferrose, note floreali di viola e chiusura di cannella, liquirizia e noce moscata

Gusto

Ricco, caldo, pieno, deciso e di carattere

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202191 / 100Vino eccezionale
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202190 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Velenosi

Anno fondazione1984
Ettari vitati220
Produzione annuale2.500.000 bt
IndirizzoVelenosi Vini, Via dei Biancospini, 11 - 63100 Ascoli Piceno (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati