Rosso 'Saroto' Arribas Wine Company 2023
Arribas Wine Company

Rosso 'Saroto' Arribas Wine Company 2023

Il Rosso 'Saroto' di Arribas Wine Company è un vino artigianale e beverino del Douro Superior, l’alta valle vicina al confine spagnolo. Prodotto con una moltitudine di varietà autoctone, di cui un terzo bianche, ha un profilo minerale e fresco tipico dei vini prodotti a grande altitudine. Al naso è intenso e fragrante, con cenni iodati che abbracciano i sentori erbacei di ‘garrigue’. Al palato è leggero, beverino e dal tannino sottile, un vino succoso e che ha nella sapidità il suo tratto distintivo

19,90 

Caratteristiche

Vitigni

Tinta Gorda, Tinta Serrana, Bastardo, Rufete, Alfrocheiro, Verdelho, Malvasia e altre uve rosse e uve bianche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in botti

Affinamento

9 mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO 'SAROTO' ARRIBAS WINE COMPANY 2023

Il Rosso ‘Saroto’ della cantina portoghese Arribas Wine Company è un’etichetta dalla beva slanciata e gustosa che nasce da un ricco blend di uve rosse e uve bianche. Siamo nel territorio di Mogadouro, nel Portogallo nord-orientale, all’interno della storica regione di Trás-os-Montes, areale dalla tradizione vitivinicola molto antica.

Il composito assemblaggio alla base del Rosso Arribas Wine Company ‘Saroto’ prevede l’impiego di un 70% di uve rosse e di un 30% di uve bianche, principalmente riconducibili ai vitigni locali Tinta Gorda, Tinta Serrana, Bastardo, Rufete, Alvarelhão, Alfrocheiro, Verdelho, Malvasia, Bastardo Branco, Posto Branco e Formosa. Le vigne hanno un’età compresa tra i 70 e i 90 anni e crescono sui terreni della zona di Trás-os-Montes, posti a un’altitudine di 600-700 metri sul livello del mare e costituiti da granito decomposto, quarzo e argilla. La vendemmia viene effettuata a mano in cassette e i grappoli sono quindi pigiati interi con i piedi all’interno dei tradizionali lagar, delle ampie vasche di cemento. La fermentazione alcolica occorre spontaneamente per intervento dei soli lieviti indigeni, senza controllo della temperatura, associata ad appena 4 giorni di macerazione sulle bucce. Trascorso questo breve lasso di tempo, la massa viene pressata e travasata in botti di rovere francese di più passaggi, contenitori dove termina la fermentazione alcolica e dove hanno luogo la fermentazione malolattica e la maturazione di 9 mesi sulle fecce fini. Il vino è infine imbottigliato senza subire alcuna operazione di chiarifica o filtrazione.

Rosso rubino vivace, lievemente torbido, è il colore del ‘Saroto’ Rosso di Arribas Wine Company, che al naso esprime profumi molto fruttati di fragola e delicati cenni di timo e iodio. Il sorso mostra un profilo mediterraneo succoso, con la bella freschezza e il basso contenuto alcolico che favoriscono una beva eccezionale, caratterizzata da un’intensa sapidità sul finale.

Colore

Rosso rubino vivace, lievemente torbido

Profumo

Molto fruttato, cenni lievi di fragola e timo, cenni iodati

Gusto

Profilo mediterraneo succoso, molto sapido e di grande beva

Temperatura
16°-18°
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Arribas Wine Company

Anno fondazione2017
IndirizzoRua do Quartel 44 - 5200-044 Bemposta (Portogallo)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro