Il Rosso di Valtellina della cantina Ar.Pe.Pe è un vino rosso elegante e di medio corpo, dalla beva pulita, scorrevole e dinamica, affinato per 6 mesi in botte grande di rovere. Al naso esprime fini sentori di frutti di bosco e spezie selvatiche. Al palato è setoso, armonico, fresco e molto equilibrato
Il Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. è un’etichetta nata in occasione della vendemmia del 2003, un’annata particolarmente calda e siccitosa. Non tutte le uve avevano le caratteristiche per produrre vini destinati a lunghi invecchiamenti, così è nata l’idea di iniziare a realizzare anche un vino più semplice, giovane e fragrante, che potesse regalare fin da subito un piacere immediato. Oggi è una delle bottiglie di maggior successo, anche grazie alla sua eccellente duttilità negli abbinamenti. A tavola si sposa molto bene con paste al ragù di carne, con pollame arrosto o allo spiedo.
Il Valtellina Rosso di Ar.Pe.Pe. è il frutto di una cantina che ha innovato il volto dei vini della valle puntando su una qualità assoluta. Si è affermata rapidamente tra gli appassionati grazie a una gamma di etichette di alto livello, che hanno valorizzato il Nebbiolo dell’area alpina, consacrandolo tra le eccellenze della nostra penisola. L’etichetta nasce dai vigneti aziendali situati in zona collinare, a un’altitudine compresa tra i 350 e i 600 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a sud-est. I terreni poveri e pietrosi e il clima fresco e con buone escursioni termiche, consentono ottime maturazioni delle uve. La vendemmia si svolge nella prima decade di ottobre e i grappoli sono fatti fermentare in tini di legno da 50 ettolitri, con una lunga macerazione sulle bucce. Il vino matura per 5 mesi in botti da 50 ettolitri e in vasche di cemento, prima di completare l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia.
Il Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. è una versione del vino più classico del territorio, che mette in luce la finezza e l’eleganza di uno splendido Nebbiolo di montagna e il carattere pietroso e minerale di un magnifico terroir, da secoli vocato per la produzione di grandi rossi. Nel calice si presenta di colore rubino luminoso e chiaro. Il quadro olfattivo è caratterizzato da fragranti aromi di lampone, marasca, ribes rosso, sfumature di violetta e cenni delicatamente speziati. Di media struttura e intensità, ha dei tannini fitti ma vellutati e un gusto leggermente fruttato e austero, che chiude su sensazioni sapide e di piacevole freschezza.
Rosso rubino brillante
Finemente fruttato, con sentori di frutti di bosco
Armonico, equilibrato, di piacevole struttura e con un finale dai tannini ricchi e setosi
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Bibenda | 2021 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Veronelli | 2021 | 87 / 100 | Vino molto buono |
Gambero Rosso | 2021 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Anno fondazione | 1860 |
---|---|
Ettari vitati | 15 |
Produzione annuale | 100.000 bt |
Enologo | Emanuela ed Isabella Pellizzatti Perego |
Indirizzo | Arpepe, Via del Buon Consiglio 4 - 23100 Sondrio (SO) |
Pasta sugo di carne
Risotto con carne
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi stagionati