'Rossobruno' Le Verzure 2019
Le Verzure

'Rossobruno' Le Verzure 2019

Il "Rossobruno" di Le Verzure è un vino rosso toscano da uve Sangiovese in purezza che affina per 18 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Proviene dagli immediati dintorni dell'areale di Montalcino e si esprime in piacevoli profumi di ribes, mandorle fresche, cuoio e spezie orientali, rivelando un sorso fresco e armonico, corposo e intenso e dalla tannicità morbida, vellutata e persistente.

19,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in botti di rovere

Affinamento

18 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia da 50 hl

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'ROSSOBRUNO' LE VERZURE 2019

Il “Rossobruno” è un rosso toscano prodotto dalla cantina Le Verzure a pochi chilometri dalla zona di produzione di Montalcino, nei pressi di Siena. Si tratta di una giovane realtà agricola fondata dal 2000 da selvaggi campi, ricchi di vitalità, dove pascolavano liberamente pecore e ovini. In questo territorio fertile Antonia Villa e suo marito decidono di impiantare, in 6 ettari di terreno, vitigni autoctoni come il Sangiovese grosso, utilizzato proprio per produrre questa etichetta dal carattere genuino e territoriale.

Il “Rossobruno” di Le Verzure è ottenuto da uve Sangiovese in purezza coltivate in un piccolo appezzamento della Maremma toscana, dove vige la volontà di mantenere i terreni ricchi grazie a pratiche sensibili e rispettose nei confornti dell’ecosistema. In vigna infatti si seguono i principi dell’agricoltura biodinamica, prevedendo unicamente concimazioni e trattamenti non invasivi e, durante i periodi di inattività delle viti, vengono seminate in vigna leguminose e erbe aromatiche in modo tale da arricchire i suoli di sostanza organica e piccoli insetti che favoriscono la biodiversità del sistema. Ogni processo, sia in vigna che in cantina, è eseguito rigorosamente a mano. Durante la fioritura e l’invaiatura, i grappoli sono accuratamente selezionati in modo da avere un massimo di cinque grappoli per pianta; piccola resa a favore di un’ottima qualità. Dopo la vendemmia manuale, i frutti sono portati in cantina in piccole cassette dove vengono diraspati e pressati. La fermentazione spontanea, operata da soli lieviti indigeni, avviene in grandi botti di rovere di Slavonia dove, poi, il liquido affina per 18 mesi prima dell’imbottigliamento e riposa in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima dell’immissione in commercio.

Il Sangiovese Le Verzure appare nel calice di color rosso rubino brillante, con riflessi che virano verso l’arancio. Appena aperta la bottiglia si mostra leggermente timida, ma dopo una manciata di secondi al naso sprigiona profumi vari e accattivanti; mandorle fresche, cuoio e pepe nero giocano si intrecciano ad aromi più freschi e fruttati di ribes e piccoli frutti di bosco, rendendo il bouquet olfattivo ampio e ben bilanciato. Il sorso è ricco e materico, sorretto da un’ottima spalla acida che regala dinamismo e tensione gustativa. Un vino toscano in cui emerge un tannino morbido e ben scolpito nella struttura. Ottimo da bere ora, ma anche da tenere in cantina e riscoprire tra qualche anno!

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Piccoli frutti rossi come ribes e lamponi, mandorle fresche, cuoio e spezie orientali

Gusto

Fresco, armonico e di corpo intenso, dai tannini morbidi e persistenti

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20173 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201888 / 100Vino molto buono

Le Verzure

Anno fondazione2000
Ettari vitati6
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoStrada Maremmana 80 - 53016, Murlo (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati