Rouge 'L'Abricotier' Opi D'Aqui 2022
Opi D'Aquì

Rouge 'L'Abricotier' Opi D'Aqui 2022

Il Rouge “L'Abricotier” di Opi D'Aqui è un rosso prende il nome da un suggestivo albero d’albicocco che si staglia vicino ai vigneti. La macerazione carbonica dona freschezza e aromaticità, ma questo vino ha un medio corpo che dona intensità al sorso. Al naso si avvertono mirtilli, cassis e fragranti erbe aromatiche sul finale, una tipica nota di ‘garrigue’ ovvero di macchia mediterranea. Il corpo stupisce al palato, di buona sostanza per un vino così beverino e il finale è sapido, fresco e di buona persistenza. Da provare con piatti tipici del Languedoc, come il ‘cassoulet, oppure intensi piatti di pesce 

19,40 

Caratteristiche

Vitigni

Grenache Noire, Vermentino, Grenache Blanc e Syrah

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

6 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Biologici, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROUGE 'L'ABRICOTIER' OPI D'AQUI 2022

“L’Abricotier” è una felice invenzione di Opi d’Aqui, nel solco dell’idea di realizzare vini immediati e di beva tutt’altro che cerebrale, anche vinificando uve rosse generalmente considerate potenti. L’etichetta identifica nel nome e nella grafica una delle parcelle di proprietà, in cui si staglia contro il cielo un magnifico albero di albicocco: il che ci potrebbe portare a pensare che la bottiglia nasconda un orange wine o addirittura un passito, ma dobbiamo considerare che la creatività di Philippe Formentin riserva costanti sorprese.

“L’Abricotier” viene realizzato nella cantina di Opi d’Aqui a partire innanzitutto dalla voglia di sperimentare. L’assemblaggio è composto per un 50% da Grenache Noir e per l’altra metà da uve Vermentino, Grenache Blanc e Syrah. Le parcelle da cui provengono sono differenti e di varia età, più o meno distanti dalla sede della cantina, ma tutte accomunate dalla matrice argillo-calcarea dei suoli e dal clima tipicamente mediterraneo: secco, ventoso e influenzato dalle brezze marine che soffiano da distanza ravvicinata. La vendemmia viene eseguita a mano e le diverse varietà sono vinificate in due masse separate, Grenache Noir da una parte e il resto delle uve dall’altra, secondo la tecnica della macerazione semi-carbonica: una piccola parte dei grappoli viene diraspata e posta sul fondo dei serbatoi inox, coperta poi dal resto della massa lasciata intera. I grappoli sul fondo si rompono sotto il peso e iniziano a fermentare, andando a saturare il contenitore di CO2, che consente la realizzazione di una macerazione pellicolare di tutti gli acini. Dopo 15 giorni si procede alla pressatura delle due masse e i lieviti indigeni conducono le fermentazioni spontanee. L’affinamento si prolunga per 6 mesi in barrique, quindi si può effettuare il blend delle due cuvée e l’imbottigliamento senza filtrazioni o chiarificazioni.

“L’Abricotier” di Opi d’Aqui si mostra di un sorprendente rosso rubino luminoso. Al naso riserva aromi tipici della costa mediterranea, con la garrigue a fare da solare sfondo: timo ed erbe officinali essiccate, mentre i sentori fruttati si esprimono nelle note scure e croccanti del cassis e del mirtillo. Il sorso è di facile beva, ma con una struttura degna di nota e tutto giocato su fini equilibri tra freschezza, sapidità persistente e fruttati richiami giovanili. Una interpretazione territoriale e varietale da vero funambolo, da parte del visionario Philippe Formentin: da accompagnare al classico cassoulet del sud-ouest, oppure alla bouillabaisse di tradizione marsigliese.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Frutti neri come mirtilli, cassis ed erbe aromatiche come timo

Gusto

Di medio corpo, di facile beva, fresco e sapido, di buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Opi D'Aquì

Anno fondazione2011
EnologoPhilippe Formentin
IndirizzoOpi d’aqui, Fontenille - 34800 Clermont-l'Hérault, (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati