Rouge 'Massale' Opi D'Aqui 2020
Opi D'Aquì

Rouge 'Massale' Opi D'Aqui 2020

Il Rouge “Massale” di Opi D'Aqui è un rosso dal colore leggero, quasi un chiaretto, ma non fatevi ingannare, non è un vino molle. Prodotto nel centro del Languedoc, è molto fresco e aromatico grazie alla macerazione carbonica a cui vengono sottoposte le uve, tre tipologie di Grenache, e alla maturazione in acciaio. Dal calice sprigionano frutti e fiori rossi, viola e fragolina di bosco, oltre a un suadente sentore di rosa canina. Al palato il lieve tannino e la vivace freschezza donano struttura e gli aromi persistono a lungo 

Non disponibile

27,90 

Caratteristiche

Vitigni

Grenache 40%, Grenache Blanc 30%, Grenache Gris 30%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni, macerazione carbonica per circa 3 settimane

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali, Macerazione carbonica

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROUGE 'MASSALE' OPI D'AQUI 2020

“Massale” è l’interpretazione da parte di Opi d’Aqui delle diverse sfumature della varietà mediterranea per eccellenza, la Grenache. L’etichetta è indicativa del sistema di impianto del vigneto da cui provengono le uve per questa vinificazione: la selezione massale è un antico sistema di propagazione vegetativa delle viti che si realizza tramite il recupero di tralci dalle piante più vecchie e resistenti, all’interno della stessa proprietà. Questo metodo permette di ottenere la massima variabilità genetica all’interno di una vigna: favorendo la diffusione di esemplari con caratteristiche fisiologiche e produttive differenti si può ottenere un migliore equilibrio nei frutti che si andranno a vendemmiare.

“Massale” viene realizzato da Opi d’Aqui con le tre differenti varietà di Grenache: Noir, presente per il 40% nell’assemblaggio, Gris e Blanc, presenti entrambi per il 30%. Le uve sono allevate in regime biologico certificato, utilizzando inoltre i principi dell’agricoltura biodinamica, all’interno di un vigneto unico, propagato per selezione da vecchie viti e caratterizzato da suoli argillosi su matrice calcarea. La vendemmia viene svolta manualmente nello stesso momento per tutte le varietà e l’uvaggio così composto è vinificato a grappolo intero: la macerazione carbonica in serbatoi d’acciaio per una durata di circa 3 o 4 settimane è seguita dalla fermentazione alcolica spontanea, ad opera dei soli lieviti indigeni. L’affinamento procede sulle fecce fini in vasca d’acciaio per un periodo di 6 mesi e l’imbottigliamento è eseguito senza preventive filtrazioni, chiarifiche o stabilizzazioni, né aggiunta di solfiti.

“Massale” è una creazione di Philippe Formentin, il vigneron della cantina Opi d’Aqui, particolarmente sorprendente: il colore rubino chiaro, assolutamente delicato, con cui si presenta trae in inganno riguardo la ricchezza di struttura e aromi. Il naso è subito inebriato da sentori floreali scuri, come di viola, e allo stesso tempo più pungenti, come di rosa canina, mentre emergono presto note fruttate fresche di fragola e bacche di bosco. L’assaggio rivela una certa pienezza, con richiami ad una delicata dolcezza fruttata, e una vivace freschezza che sfocia in un finale persistente e salino.

Colore

Rosso rubino leggero

Profumo

Fiori e frutti rossi come viola, fragolina, rosa canina

Gusto

Di medio corpo e di buona persistenza aromatica, molto fresco

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Consigliato da Callmewine

Opi D'Aquì

Anno fondazione2011
EnologoPhilippe Formentin
IndirizzoOpi d’aqui, Fontenille - 34800 Clermont-l'Hérault, (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carni bianche

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Formaggi freschi

alt text

Stuzzichini

alt text

Carne arrosto e grigliata