Sagrantino di Montefalco 'Fracanton' Fongoli 2016
Fongoli

Sagrantino di Montefalco 'Fracanton' Fongoli 2016

Il Sagrantino di Montefalco “Fracanton” è un vino ricco, complesso e sorprendente, nato da una vinificazione di oltre 3 mesi in anfore di terracotta aperte e affinato per 3 anni in vecchie botti di rovere. L’intensità del vitigno viene declinata in tonalità di frutta in confettura, amarene, terra, liquirizia e grafite. Il sorso è corposo ma anche molto fresco, dai tannini morbidi e levigati.

Non disponibile

73,80 

Caratteristiche

Denominazione

Umbria IGT

Vitigni

Sagrantino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni in anfore di terracotta aperte con macerazione protratta per 3 mesi. Senza filtrazioni e senza aggiunta di solfiti

Affinamento

36 mesi in vecchie botti di rovere francese da 5 hl

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici, Senza solfiti aggiunti o minimi, Fatti in anfora

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL SAGRANTINO DI MONTEFALCO 'FRACANTON' FONGOLI 2016

Il Sagrantino "Fracanton" di Fongoli è un rosso dotato di grandissima complessità e ricchezza, in grado di congiungere frutto e materia ad una freschezza irrorante. Un vero e proprio gioiello questo Sagrantino prodotto nel suo areale prediletto, ovvero quello di Montefalco, da una cantina che da quattro generazioni punta a produrre liquidi coerenti, capaci di esprimere un legame netto col proprio territorio d'appartenenza. La famiglia Fongoli, che oggi possiede circa 23 ettari vitati, adotta in vigna un approccio quantopiù rispettoso, aderendo ai dettami dell'agricoltura biologica ma integrati da pratiche biodinamiche. Tradizione e sperimentazione vanno di pari passo, con l'utilizzo di legni grandi per gli affinamenti ma anche di anfore per la fermentazione. Struttura e imponenza, per un capolavoro che si erge a punto di riferimento nella sua tipologia.

Il rosso "Fracanton" è ottenuto a partire da uve di Sagrantino in purezza, provenienti da viti di oltre 40 anni di età allevate a palmetta, sistema d'impianto d'uso locale. Gli acini vengono raccolti in vendemmia tardiva, in modo da concentrare estratti e zuccheri e da avere uva perfettamente matura. Dopo la raccolta manuale, con accuratissima cernita dei grappoli, quest'ultimi vengono portati in cantina dove avviene diraspapigiatura e fermentazione in n anfore di terracotta aperte, con macerazione della durata di 3 mesi. Il liquido non subisce filtrazioni né aggiunte di solforosa, e affina per 36 mesi in botti di rovere francese da 5 ettolitri.

Il vino "Fracanton" riempie il calice lentamente con la sua veste rubina intensa quasi impenetrabile. Naso di straordinaria ampiezza e definizione, dove si susseguono in un turbinio incessante richiami all'amarena e alla prugna sotto spirito, al cacao, alla liquirizia, al cuoio e alla terra. Un tuffo in un liquido tridimensionale, che "spara" le sue cartucce gradualmente. Un aspetto goloso non trascurabile richiama a gran voce l'assaggio, che si rivela essere un autentico capolavoro per come la materia generosa sia integrata da un tannino vellutato e da un apporto di freschezza e sapidità provvidenziale. Lunghissimo, sembra non finire mai dopo la deglutizione. Dà il meglio su pietanze di grande complessità, come formaggi stagionati o carni in salsa, ma anche da solo come vino da meditazione. Introspettivo

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Profumo

Ricco e stratificato, con sentori di amarene sotto spirito, frutti di bosco in confettura, scorza di agrumi, terra, grafite e liquirizia

Gusto

Corposo, intenso e complesso, animato da una vibrante freschezza fruttata e sorretto da morbidi tannini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche per oltre 12 anni

Fongoli

Anno fondazione1925
Ettari vitati23
Produzione annuale65.000 bt
EnologoAngelo Fongoli
IndirizzoLocalità San Marco di Montefalco, 67 - 06036 Montefalco (PG)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati