Sammarco Castello dei Rampolla 2019
Castello dei Rampolla

Sammarco Castello dei Rampolla 2019

Il Sammarco è un vino rosso toscano importante e strutturato, principalmente a base di Cabernet Sauvignon, affinato in barrique per circa 18 mesi. Ha un profilo aromatico ampio che richiama la frutta rossa, il caffè e le spezie orientali. Il gusto è morbido e robusto, di lunga e speziata persistenza

61,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
96James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 90%, Sangiovese 5%, Merlot 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni nei tradizionali tini di cemento. Senza filtrazioni

Affinamento

18 mesi in barrique e 30 in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SAMMARCO CASTELLO DEI RAMPOLLA 2019

Il Sammarco del Castello dei Rampolla è un rosso dal carattere elegante, intenso e strutturato. È prodotto in Toscana con uno sguardo internazionale, che prevede l’utilizzo come vitigno fondamentale del Cabernet Sauvignon, con un piccolo saldo di Merlot, Sangiovese e un successivo lungo affinamento in legno. Il bouquet è maturo e complesso, con aromi di ciliegia, frutta rossa, sottobosco, accompagnati da raffinate note terziare. Concentrato e profondo, si distende con grande persistenza gustativa verso un finale molto armonioso.

Il rosso Sammarco nasce nella tenuta Castello dei Rapolla, che si trova a sud di Panzano in Chianti, in provincia di Firenze. Le vigne sono coltivate nella splendida tenuta di Santa Lucia in Faulle, nella valle della “Conca d’Oro”, con una soleggiata esposizione sud-est e sud-ovest. La conduzione agricola ha abbracciato i principi della biodinamica da oltre vent’anni, con una grande attenzione all’equilibrio dell’ecosistema della vigna e della natura circostante. L’introduzione del Cabernet Sauvignon risale alla fine degli anni ’70, grazie all’intuizione del celebre enologo Giacomo Tachis, che riscontrò in queste terre un habitat ideale per coltivare, oltre al Sangiovese anche le varietà bordolesi. Le fermentazioni si svolgono in tini di cemento con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino riposa poi in tonneau di rovere francese non tostati e di media tostatura o in botte da 12 ettolitri, per circa 18 mesi e termina il lungo processo d’affinamento con 24-30 mesi in bottiglia.

Il Castello dei Rampolla Sammarco rappresenta una perfetta sintesi tra la grande tradizione toscana delle terre del Chianti a produrre vini rossi importanti e i nobili vitigni francesi originari di Bordeaux. Grande protagonista resta il Cabernet Sauvignon, a cui si aggiungono in taglio piccole percentuali di Merlot e di Sangiovese. Il bouquet è intenso ed elegante, con aromi di piccoli frutti a bacca scura, di marasca, ciliegia, delicate note speziate, di vaniglia e legni nobili. Al palato ha grande struttura, profondità e complessità aromatica, con una trama tannica fitta ed evoluta e un finale di straordinario equilibrio e persistenza.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ampio e ricco, con note di prugne, visciole, caffè e spezie orientali

Gusto

Caldo, morbido, corposo e consistente, dal finale lungo e speziato

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling201996 / 100Vino imperdibile

Castello dei Rampolla

Anno fondazione1965
Ettari vitati30
Produzione annuale70.000 bt
EnologoLuca di Napoli Rampolla
IndirizzoVia Case Sparse, 22 - Panzano in Chianti (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati