'San Leto Etichetta Blu' Ricci 2020
Ricci Daniele

'San Leto Etichetta Blu' Ricci 2020

Il "San Leto Etichetta Blu" della cantina Ricci nasce da uve Timorasso che provengono esclusivamente da vigne vecchie di proprietà, i cru di Daniele! Dopo 3 giorni di macerazione sulle bucce, sosterà per 12 mesi in vasche di acciaio per poi riposare per almeno 24 mesi in bottiglia. Un succo intenso, carnoso e sorprendente dove le erbe aromatiche lasciano spazio a tocchi fumè, dando origine a un sorso pieno, sofisticato e di interminabile piacevolezza.

28,90 
Premi e riconoscimenti
2Slowine
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colli Tortonesi DOC

Vitigni

Timorasso 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio e 3 giorni di macerazione sulle bucce. Non filtrato e non chiarificato

Affinamento

12 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio e almeno 24 mesi in bottiglia senza filtrazioni e chiarifiche

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'SAN LETO ETICHETTA BLU' RICCI 2020

Il “San Leto Etichetta Blu” è il primogenito di Daniele Ricci, padre della cantina che porta il suo nome a Costa Vescovado. Irriverente, ostinato, meticoloso e rivoluzionario: questo Timorasso in purezza riflette l’indole del vignaiolo che l’ha prodotto. Daniele non smette di creare, sperimentare e sorprendere, presentando vendemmia dopo vendemmia, interpretazioni sempre innovative, radicali e fuori controllo di questo vitigno principe dei Colli Tortonesi.

San Leto è il nome della vecchia vigna di Daniele, il suo personale e faraonico Cru. Un territorio di confine - geograficamente piemontese, ma paesaggisticamente ligure - ambivalente, silenzioso, lontano dai riflettori, incontaminato: qui sorge la cantina Ricci. I suoli ricchi di marne tortoniane possono fare invidia ai conterranei langaroli, regalando ai vini naturale finezza e un interessante potenziale evolutivo. La pura eccezionalità della terra, unita alla mano delicata, coraggiosa e fantasiosa di Daniele, che tocca senza snaturare, danno vita a questo liquido cangiante, austero e insieme carezzevole.

Il Timorasso “San Leto Etichetta Blu”, dopo una sosta di 3 giorni sulle bucce, viene vinificato in serbatoi di acciaio, dove il mosto sosterà per 12 mesi sulle fecce fini, senza l’aggiunta di lieviti selezionati e senza controllo della temperatura, lasciando che sia la Natura e nessun altro a vigilare sul lento scorrere del tempo. Una volta imbottigliato, senza chiarifiche nè filtrazioni, viene “dimenticato” per almeno due anni in cantina. Perché doverlo aspettare così a lungo? Solo al momento dell’assaggio si comprende quanto ne valga realmente la pena; l’anima del succo è alsaziana, intensa e vigorosa, con sorprendenti tonalità fumè e un rinfrescante contorno erbaceo. All’assaggio è carnoso e polposo, sofisticato e rinfrescante, piacevole e persistente. Un Timorasso da incontrare, abbracciare e di cui serbare il ricordo, consapevoli del fatto che il prossimo sorso sarà inevitabilmente e mutevolmente diverso.

Colore

Giallo paglierino con trame dorate

Profumo

Erbe aromatiche e cenni vegetali in progressione e tonalità fumè

Gusto

Pieno, gustoso e carnoso con una beva piacevole e lunghissima

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20182 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ricci Daniele

Anno fondazione1929
Ettari vitati12.5
Produzione annuale50.000 bt
EnologoCarlo Daniele Ricci
IndirizzoVia Montale Celli 9 - 15050, Costa Vescovado (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi

alt text

Formaggi erborinati