Sangiovese di Romagna Superiore 'Fermavento' Giovanna Madonia 2022
Madonia Giovanna

Sangiovese di Romagna Superiore 'Fermavento' Giovanna Madonia 2022

Il Sangiovese di Romagna "Fermavento" è un vino rosso ricco e corposo, vinificato in acciaio e affinato per 12 mesi in acciaio e barrique. I suoi profumi sono articolati e complessi, di frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci, il sorso è equilibrato e saporito, di buona freschezza, con tannini vivaci e lunga persistenza

14,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Romagna DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura e diraspatura soffice, fermentazione in acciaio

Affinamento

12 mesi per il 70% in acciaio e per il 30% in barrique, più 9 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SANGIOVESE DI ROMAGNA SUPERIORE 'FERMAVENTO' GIOVANNA MADONIA 2022

Il Sangiovese di Romagna Superiore “Fermavento” della cantina Giovanna Madonia è un vino rosso intenso, ricco, articolato e complesso prodotto a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, nel cuore della Romagna. Si tratta di un Sangiovese in purezza proveniente da vigne poste lungo le pendici della collina di Montemaggio situate a circa 300 metri di altitudine. Le viti, che hanno un’età media di oltre vent’anni, vengono allevate con il metodo ad alberello, ad alta densità e bassissime rese, su terreni di medio impasto caratterizzati da suoli calcareo-argillosi. La cantina è una piccola realtà, proprietaria di circa 14 ettari vitati, gestiti con grande cura e attenzione da Giovanna Madonia che nel corso degli anni è riuscita anche a crearsi un proprio stile dando vita a vini espressivi e materici, dal grande potenziale d’invecchiamento.

Il “Fermavento” Sangiovese di Romagna Superiore di Giovanna Madonia è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano verso la metà di settembre. I grappoli, raggiunta la cantina, vengono diraspati e pigiati in maniera delicata per poi svolgere la fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a una temperatura controllata di massimo 30 °C, con una macerazione sulle bucce anche di alcune settimane, che varia a seconda delle annate. Si procede poi alla svinatura con pressatura delle vinacce, dopodiché il vino resta in affinamento per un periodo di almeno 12 mesi per il 30% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte in tini di acciaio inox. Dopo l’imbottigliamento “Fermavento” effettua un’ulteriore maturazione in bottiglia di minimo 9 mesi prima della messa in commercio.

Il Sangiovese di Romagna Superiore “Fermavento” si presenta alla vista di un colore rosso rubino profondo. Al naso compaiono intensi aromi di frutta rossa sotto spirito e di frutti di bosco, tra cui la ciliegia, il ribes, il lampone e il mirtillo, note floreali di viola e di fiori appassiti, sentori speziati di vaniglia, di liquerizia e di altre spezie dolci. In bocca è pieno, succoso, fresco e saporito, caratterizzato da un tannino vivace e da un finale lungo e persistente. Questo della cantina Giovanna Madonia è un Sangiovese tipico della Romagna, robusto e generoso, che si fa bere facilmente grazie anche al sorso piacevolmente fruttato.

Colore

Rosso rubino profondo

Profumo

Articolato e complesso, con note di frutta rossa sotto spirito, fiori appassiti e spezie dolci

Gusto

Equilibrato, fresco e saporito, con tannino vivace e lunga persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Madonia Giovanna

Anno fondazione1992
Ettari vitati14
Produzione annuale60.000 bt
EnologoGiovanna Madonia, Andrea Perugini, Attilio Pagli, Leonardo Conti
IndirizzoVia de' Cappuccini, 130 - 47032 Bertinoro (FC)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati