Sangiovese Massa Vecchia 2020
Massa Vecchia

Sangiovese Massa Vecchia 2020

Il Sangiovese di Massa Vecchia è un vino rosso dell'entroterra della Maremma che colpisce per profondità, larghezza e spessore. Il naso è un tripudio di elementi campestri e rustici, che spaziano dalla frutta rossa matura al sottobosco, passando per fiori secchi, radici ed erbe spontanee. Il gusto mostra stoffa e muscoli, fodera il palato con piacevole avvolgenza, lasciando emergere una energizzante freschezza che rende la beva molto piacevole e appagante. 

44,70 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

30 mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL SANGIOVESE MASSA VECCHIA 2020

Il Sangiovese di Massa Vecchia è una delle più meravigliose ed emozionanti interpretazioni di Sangiovese della Maremma. Un puro e raro concentrato della costiera toscana con tutti i suoi contorni mediterranei, selvatici e marini; definibile quasi una “creatura” per la sua spontaneità umorale e per la vitalità che sfocia dal liquido. Rustico ed esplosivo, ma solo di primo impatto, perché se lo si osserva con calma, si nota una disarmante profondità e un ciclone di sfumature che riportano la mente alla terra selvatica maremmana. Questo Sangiovese è una delle più splendenti gemme della collezione Massa Vecchia, una realtà di una manciata di ettari guidata oggi da Francesca e Stefano, diventata un punto di riferimento del mondo del vino artigianale per la produzione di elisir territoriali dalla sconfinata longevità. Difficile non rimanere folgorati e colpiti dall’energia vitale di queste bottiglie.

Il rosso di Massa Vecchia nasce da una cura materna e un approccio sensibile per la terra. Semplicità, genuinità e antiche ricette contadine sono gli unici ingredienti che Francesca e Stefano impiegano per dar vita ai loro quadri liquidi, riassunti emotivi di uva, territorio e annata. La vendemmia e la cernita delle uve Sangiovese avviene manualmente. In cantina la fermentazione si realizza spontaneamente per opera dei lieviti indigeni presenti naturalmente sulle bucce. Dopo la tumultuosa fermentazione necessita di un riposo di almeno 30 mesi in botti di rovere in compagnia dei suoi residui naturali, provenienti dall’assenza di filtrazioni e chiarifiche. L’imbottigliamento avviene senza aggiunta di solfiti per conservare tutta la sua spontaneità.

Il Sangiovese Massa Vecchia scalpita nel calice con il suo manto rosso rubino impenetrabile e denso. Maestoso e nobile, mostra comunque la sua natura selvatica e ricorda di essere figlio della terra. Naso pulsante e stratificano in cui trotterellano note campestri, elementi pastorali, sentori di macchia mediterranea, erbe spontanee, frutta selvatica, more di rovo, ventate di mare e radici di bosco. Raffinatezza ed eleganza galoppano nella stessa direzione nelle redini di una freschezza agreste e un tannino che scandisce il sorso. Potenza, profondità e classe, non può che essere un cavallo di razza!

Colore

Rosso rubino impenetrabile

Profumo

Note di frutta rossa macerata, erbe di campo, sottobosco, radici e fiori essiccati

Gusto

Deciso, carnoso, profondo ed intenso, dotato di una straordinaria freschezza rustica

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni

Massa Vecchia

Anno fondazione1985
Ettari vitati6
Produzione annuale15.000 bt
IndirizzoLocalità Massa Vecchia - 58024 Massa Marittima (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina