Sangiovese 'Renudo' Tomassetti 2023
Tomassetti

Sangiovese 'Renudo' Tomassetti 2023

Il Sangiovese “Renudo” di Tomassetti è una freschissima versione del vitigno rosso più diffuso d’Italia. Per renderlo vivace e super beverino, i fratelli Tomassetti usano la tecnica della macerazione carbonica, ideale per estrarre fragranza e aromaticità dall’uva. Al naso fiori e frutta rossa impattano con intensità, anche grazie alla lievissima carbonica che solletica il naso e accentua i profumi. Sentori di mosto e succo d’arancia sanguinella completano il quadro. Al palato, il ‘Renudo’ è fresco, energico, il sorso è scorrevole e succoso anche se non leggero, grazie a lievi tannini che donano una piacevole struttura. Perfetto con dei salumi, da non disdegnare con intensi piatti di pesce: provare per credere!

12,90 

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni, macerazione carbonica per 20 giorni

Affinamento

6 mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Macerazione carbonica, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SANGIOVESE 'RENUDO' TOMASSETTI 2023

Il Sangiovese ‘Renudo’ della giovane cantina marchigiana Tomassetti si configura come una bottiglia dagli intensi profumi fruttati e floreali dovuti alla tecnica di vinificazione che prevede una lunga macerazione carbonica dei grappoli. Questo metodo di lavorazione, largamente utilizzato per i vini novelli e per i Beaujolais, prevede l’immissione dei grappoli interi nella vasca di vinificazione senza previa diraspatura o pigiatura. A questo punto la vasca chiusa può essere saturata con anidride carbonica esogena oppure lasciata riempire dalla CO2 prodotta spontaneamente durante la fermentazione e in quest’ultimo caso si tratterà di una macerazione semi-carbonica. Si innesca così una fermentazione intracellulare negli acini che porta allo sviluppo di caratteristici sentori di frutta croccante e fiori.

Tomassetti ‘Renudo’ Sangiovese è un’espressione dell’omonima varietà a bacca nera coltivata a regime biologico certificato, integrato da pratiche di biodinamica. Le viti hanno oltre 40 anni di età e sono impiantate su suoli di matrice argilloso-calcarea. A seguito della raccolta manuale i grappoli vengono vinificati interi in vasche di acciaio inox con fermentazione alcolica spontanea e 20 giorni di macerazione carbonica. La conseguente fase di maturazione ha luogo sempre in acciaio e si protrae per 6-7 mesi sulle fecce fini prima dell’imbottigliamento finale.

Il ‘Renudo’ Sangiovese dei fratelli Tomassetti si presenta con un colore rosso rubino leggero e luminoso. Vividi richiami di ciliegia fresca, mora e violetta caratterizzano la trama olfattiva, accompagnati da peculiari note di agrumi e mosto d’uva. Il gusto, fresco e vivace, si distingue per la progressione succosa e la trama tannica moderata, attributi che contribuiscono a rendere il sorso straordinariamente beverino. I fragranti ritorni in chiusura richiamano sensazioni fruttate e floreali coerenti con l’olfatto.

Colore

Rosso rubino leggero

Profumo

Agrumi, viola, ciliegia fresca, mosto d'uva

Gusto

Vivace e fresco, succoso, fragrante e beverino, moderatamente tannico

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Tomassetti

Ettari vitati4
EnologoTomassetti Matteo
Indirizzotomassetti., Strada della Marina, 16 - 60019 Senigallia (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Carni bianche

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi