Il Sangiovese 'Sambrena' di Tenuta La Novella è una versione fresca, quasi citrica del vitigno principe della Toscana. Una parte delle uve mantiene il raspo in fermentazione, per regalare grande struttura al sorso. Frutta rossa e lievi cenni di scorza d’arancia invogliano il sorso, in bocca è di struttura delicata e di freschezza intensa. Beverino e di vocazione gastronomica, da provare con pici al ragù
Il Sangiovese ‘Sambrena’ di Tenuta La Novella si configura come un’espressione fresca e croccante del più importante vitigno toscano, presentato in una versione dalla beva straordinariamente dinamica. Situata a Greve in Chianti, nel cuore della zona di produzione del Chianti Classico, Tenuta La Novella conta ben 188 ettari di proprietà, dei quali poco più di 13 occupati dai vigneti, 20 destinati agli oliveti e la restante parte riservata a boschi, in un contesto di ricca biodiversità.
Il Sangiovese Tenuta La Novella ‘Sambrena’ viene prodotto con uve Sangiovese in purezza coltivate in accordo ai dettami dell’agricoltura biologica e della biodinamica su terreni argilloso-calcarei. Le piante hanno 12 anni di età media e si trovano a un’elevata altitudine pari a 500 metri sul livello del mare. La vendemmia è effettuata rigorosamente a mano in epoca leggermente precoce, allo scopo di esaltare la freschezza del frutto, associata a un’attenta selezione delle uve. Segue la vinificazione in rosso in vasche di cemento con il 30% di grappoli interi, con la fermentazione alcolica affidata esclusivamente ai lieviti presenti sugli acini e nell’ambiente di cantina. La successiva fase di invecchiamento ha luogo in una combinazione di cemento e recipienti di grès, contenitori in cui il vino sosta per 10 mesi fino al definitivo imbottigliamento, effettuato senza previa chiarifica.
Il ‘Sambrena’ Sangiovese di Tenuta La Novella possiede una colorazione rosso rubino dai riflessi purpurei. L’olfatto si presenta con immediati sentori di piccoli frutti rossi come la ciliegia, presto raggiunti da ricordi di sottobosco e da sottili cenni agrumati. Molto fresco e succoso l’assaggio, dotato di tannini morbidi che anticipano la chiusura soave e fragrante, caratterizzata da pregevoli ritorni di frutti rossi.
Rubino con riflessi porpora
Immediati sentori di frutti rossi come ciliegia e sottili cenni agrumati
Molto fresco, soave e morbido
Anno fondazione | 1996 |
---|---|
Ettari vitati | 13 |
Produzione annuale | 50.000 |
Indirizzo | Località Musignana, 11 - 50022, Greve in Chianti (FI) |
Carne rossa in umido
Carni bianche
Pasta sugo di carne
Risotto con carne
Stuzzichini