Sangiovese 'Vigna alla Sughera' I Mandorli 2021
I Mandorli

Sangiovese 'Vigna alla Sughera' I Mandorli 2021

Il Vigne alla Sughera è un vino rosso toscano che incarna il volta più mediterraneo del Sangiovese, prodotto con vinificazione spontanea in vasche di cemento e almeno 12 mesi di affinamento in botte grande. Esprime sentori evoluti di frutti di bosco maturi, amarene, cuoio, tabacco e spezie dolci ma al palato è energico, succoso, freschissimo e carnoso.

Non disponibile

27,50 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti indigeni in tini di cemento da 30 hl per 2-3 settimane. Senza chiarifiche o filtrazioni e con minima aggiunta di solfiti, per un totale massimo di 30 mg/l

Affinamento

Almeno 12 mesi in botti di rovere di Allier da 16 hl, circa 2 mesi in vasche di cemento e almeno 6 in bottiglia

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SANGIOVESE 'VIGNA ALLA SUGHERA' I MANDORLI 2021

Il rosso “Vigna alla Sughera” è una bellissima espressione di Sangiovese in purezza, solare e mediterraneo. Con il suo stile ricco e maturo, rappresenta perfettamente il profilo che caratterizza i rossi della Maremma Toscana. Grazie all’affinamento in legno, regala aromi già evoluti, complessi e una buona longevità. Nasce nel cuore della Val di Cornia, vicino al Belvedere di Suvereto, nell’entroterra collinare della Costa degli Etruschi, tra San Vincenzo e il Golfo di Baratti. Una delle zone della Toscana che si sta rapidamente affermando come tra le più interessanti per l’alto livello qualitativo dei vini e la loro forte tipicità territoriale.

Il vino “Vigna alla Sughera” nasce da parcelle coltivate a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, con esposizione nord-est. I vigneti sono rivolti verso la zona delle colline metallifere e sono circondati da una macchia mediterranea molto fitta, con antiche querce da sughero. I terreni sono di matrice argillosa, ricchi di scheletro, con presenza di scisti, arenarie e roccia madre. Le viti hanno un’età media di 8 anni e sono allevate in regime di agricoltura Biodinamica, con una densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro e basse rese, che non superano i 55 quintali per ettaro. La vendemmia manuale, per solito viene eseguita nel mese di settembre. Dopo la diraspatura e la pigiatura, le uve sono avviate alla fermentazione con lieviti indigeni in tini di cemento da 30 hl, con macerazione di 2/3 settimane. Il vino matura per un periodo di 12/16 mesi in botti di rovere da 16 ettolitri e per un paio di mesi in vasche di cemento, prima d’essere imbottigliato senza chiarifica e filtrazione. Completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.

Il “Vigna alla Sughera” della Cantina I Mandorli ha il pregio di restituirci il piacere di assaporare un Sangiovese capace di esprimere con intensità ed eleganza le migliori caratteristiche varietali dell’uva e dei terreni ricchi di minerali della zona di Suvereto. Il colore è rubino brillante con profumi di piccoli frutti a bacca rossa, ciliegia, note di sottobosco e di macchia mediterranea, impreziosite da sfumature terziarie di cuoio, spezie e tabacco. Al palato ha una buona struttura, con un corredo aromatico complesso ed evoluto, una bella trama tannica e una nitida freschezza, con finale su note sapide e minerali.

 

Colore

Rosso rubino luminoso con sfumature violacee

Profumo

Intenso, ricco e fruttato, con note di frutti di bosco, mirtilli, amarene, tabacco, cuoio ed erbe aromatiche

Gusto

Succoso, morbido, carnoso e mediterraneo, ma anche agile, fresco ed energico

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

I Mandorli

Anno fondazione2002
Ettari vitati5
Produzione annuale7.000 bt
EnologoGianluca Spagnoli
IndirizzoPiazza San Tommaso, 14 - Località Belvedere - 57028 Suvereto (LI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati