Il 'Sasso al Poggio' di Piccini è un blend rosso dalla personalità decisa ma elegante. Tipica è la distintiva impronta minerale, tratto dei territori rocciosi su cui sono coltivate le viti, che si riflette sia al naso che al palato. Al naso note di ciliegia matura incontrano liquirizia e cenni di vaniglia, in bocca invece è profondo, avvolgente, con una struttura tannica che sostiene la grande succosità del sorso
Il ‘Sasso al Poggio’ della cantina toscana Piccini è un Supertuscan dal profilo aromatico speziato che rispecchia tanto le caratteristiche dei vitigni di partenza quanto il passaggio in rovere cui il vino è stato sottoposto. Con più di 140 anni di storia nel mondo del vino, il marchio famigliare Piccini si configura come un vero e proprio colosso enoico, in Toscana e non solo, in grado di produrre oltre 16 milioni di bottiglie all’anno. Il focus della famiglia Piccini resta sempre la qualità, perseguita attraverso un approccio produttivo moderno e innovativo volto a valorizzare il patrimonio vitato della tenuta.
Piccini ‘Sasso al Poggio’ ha origine da un assemblaggio di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate su terreni di medio impasto tendenti all’argilloso. Quando gli acini hanno raggiunto lo stato di maturazione ideale si procede con la vendemmia e vinificazione separata di ciascuna varietà, tramite fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox con prolungata macerazione sulle bucce. Anche la fermentazione malolattica viene svolta completamente e il vino è successivamente travasato in barrique di rovere per il lungo invecchiamento di 12 mesi che precede l’imbottigliamento finale. La definitiva uscita in commercio avviene non prima di un adeguato riposo in vetro.
Il ‘Sasso al Poggio’ di Piccini si presenta nel calice con una veste rosso rubino intenso. Il contesto olfattivo è composto da piacevoli sentori di ciliegia marasca, scorza di arancia e fiori rossi, arricchiti da cenni minerali iodati e da profondi richiami di liquirizia e vaniglia che emergono sul finale. In bocca risulta robusto e fresco, dal tannino molto presente ma ben integrato che accompagna il finale persistente. Grazie al suo gusto strutturato e saporito, questo Supertuscan si abbina splendidamente a formaggi stagionati, importanti primi piatti e secondi a base di selvaggina.
Rosso rubino intenso
Ciliegia marasca, scorza d'arancia, fiori rossi, cenni iodati poi liquirizia e vaniglia sul finale
Tannini molto presenti ma ben integrati, fresco e persistente
Anno fondazione | 1882 |
---|---|
Indirizzo | SP27 - 53031, Il Piano (SI) |
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi stagionati
Risotto con carne
Selvaggina