Il Sauvignon di Livio Felluga è un vino bianco del Friuli, dotato di una spiccata e piacevole freschezza e di una bella complessità aromatica. Profumi varietali di frutta esotica, canditi, erbe aromatiche e foglia di pomodoro emergono in successione in un assaggio pulito e vibrante, di ottimo equilibrio
include_for_dsa_campaign_promo
Il Sauvignon del rinomato produttore friulano Livio Felluga si configura come un vino bianco fresco e saporito, di ottima aderenza territoriale e varietale. Il Sauvignon Blanc è uno dei vitigni internazionali che hanno mostrato la maggiore affinità verso il territorio del Collio, dove è stato introdotto durante la dominazione degli Asburgo e diffuso agli inizi del ‘900. Oggi questa varietà fa parte della tradizione vitivinicola friulana e ha indiscutibilmente contribuito all’affermazione enologica della regione.
Il Friuli Colli Orientali Sauvignon di Livio Felluga deriva da sole uve Sauvignon Blanc cresciute sulla caratteristica “ponca”, suolo composto da un’alternanza di marne e arenarie di origine eocenica, stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni. Dopo la raccolta manuale dei grappoli si procede con una delicata diraspatura seguita da un breve periodo di macerazione pre-fermentativa, al termine del quale si realizza la pressatura soffice. Il mosto così ricavato è lasciato chiarificare per decantazione e quindi avviato a fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Concluso il processo fermentativo il vino è mantenuto per alcuni mesi a riposo sui lieviti prima dell’imbottigliamento finale.
Livio Felluga Sauvignon Friuli Colli Orientali possiede una tonalità giallo paglierino dai riflessi verdolini. Intensi e penetranti i richiami varietali di pompelmo, lime, fiore di sambuco, frutto della passione, litchi, bosso e salvia, combinati a fini sfumature di tarassaco, menta e crema pasticcera. Gusto vibrante e di carattere, di armoniosa freschezza e ferma sapidità, dai netti e persistenti echi varietali che richiamano le sensazioni avvertite all’olfatto. In virtù della sua importante verve fresco-sapida, questo Sauvignon rappresenta uno splendido abbinamento a primi piatti di mare o pesci vari in umido.
Giallo paglierino con lievi riflessi verdi
Varietale, intenso, penetrante, persistente, complesso, fine, con note di fiori di sambuco, frutto della passione, litchi, pompelmo, lime, cedro candito e salvia; sfumature di bosso, crema pasticcera, menta, bergamotto, tarassaco e foglia di pomodoro
Vibrante, di carattere e struttura, lungo e croccante, con una armonica nota acida che gli conferisce freschezza; richiami varietali netti ed intensi; retrogusto complesso e persistente
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Veronelli | 2022 | 89 / 100 | Vino molto buono |
Bibenda | 2022 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Gambero Rosso | 2022 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
James Suckling | 2022 | 94 / 100 | Vino eccezionale |
Anno fondazione | 1956 |
---|---|
Ettari vitati | 155 |
Produzione annuale | 800.000 bt |
Enologo | Stefano Chiocciolo, Viorel Fiocca |
Indirizzo | Livio Felluga, Via Risorgimento, 1 - 34071 Cormòns Fraz. Brazzano (GO) |
Risotto alle verdure
Pasta al pesce in bianco
Pasta al pesce col pomodoro
Pesce in umido