Sauvignon Marco Felluga 2023
Felluga Marco

Sauvignon Marco Felluga 2023

Il Sauvignon di Marco Felluga è un profumato vino bianco proveniente dalla zona vitivinicola del Collio, affinata per 6 mesi in vasche di acciaio inox sui propri lieviti. Esprime fedelmente la natura semi-aromatica del vitigno francese che lo compone, ricordando note di salvia, sambuco e frutta tropicale. Al sorso si rivela fresco e rotondo, sapido e di ottimo equilibrio.

Non disponibile

14,50 

Caratteristiche

Denominazione

Collio DOC

Vitigni

Sauvignon 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione a freddo e fermentazione alcolica in vasca d'acciaio

Affinamento

6 mesi in vasche d'acciaio sulle fecce fini

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON MARCO FELLUGA 2023

Il Sauvignon di Marco Felluga è un bianco friulano che nasce nello splendido territorio del Collio goriziano. Questo famoso vitigno leggermente aromatico d’origine francese, è presente da secoli nelle terre friulane, dove ha trovato suoli vocati e favorevoli condizioni climatiche per esprimere vini di alto livello qualitativo. La vinificazione esclusivamente in acciaio, consente di preservare il caratteristico profilo varietale del Sauvignon Blanc, esaltandone i suoi tipici e inconfondibili aromi e le sue caratteristiche sfumature vegetali. I suoi profumi, il suo gusto fresco e intenso, conquistano subito il palato con un’aromaticità delicata, ma piacevolmente persistente.

Il bianco Sauvignon nasce dall’esperienza di un’antica famiglia di viticoltori friulani, che da molte generazioni coltivano vigne nella meravigliosa regione del Collio, all’estremo confine orientale dell’Italia. È qui che Marco Felluga gestisce una tenuta di 50 ettari, composta da vigneti dislocati negli splendidi territori collinari dei comuni di Farra d’Isonzo, San Floriano del Collio, Oslavia e Cormòns. I suoli caratterizzati da marne e arenarie, chiamate in dialetto “ponca” e il clima mite, influenzato dalla vicina presenza del mar Adriatico, costituiscono un habitat perfetto per le varietà a bacca bianca. Le vinificazioni sono condotte nel massimo rispetto delle caratteristiche delle uve, portate in cantina sempre perfettamente sane e mature, in modo da garantire la massima qualità dei vini.

Il vino Sauvignon di Marco Felluga è realizzato con una macerazione a freddo delle uve e una successiva pressatura molto soffice. Il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Il vino matura per circa sei mesi sui propri lieviti prima d’essere imbottigliato.  Nel calice ha un colore giallo paglierino con luminosi riflessi verdolini. Il profumo è caratterizzato da note di fiori di sambuco, note di salvia, erbe officinali, frutta gialla matura e lievi cenni di frutta tropicale. Il sorso è energico e lineare, con un gusto succoso e appagante e un finale lungo, di grande freschezza minerale.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Salvia, fiori di sambuco, frutta tropicale come mango e maracuja

Gusto

Fresco e morbido, di buona sapidità ed equilibrio

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 2-3 anni

Felluga Marco

Anno fondazione1956
Ettari vitati100
Produzione annuale600.000 bt
EnologoAlessandro Sandrin, Roberto Felluga
IndirizzoVia Gorizia, 121 - 34072 Gradisca d'Isonzo (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi