Schiava 'Mediaevum' Gumphof 2023
Gumphof - Markus Prackwieser

Schiava 'Mediaevum' Gumphof 2023

La Schiava “Mediaevum” di Gumphof è un vino rosso fresco, leggero e delicatamente speziato della Valle Isarco, affinato in acciaio e botte grande di rovere. Emana profumi sottili e molto piacevoli di ciliegie, amarene e fiori rossi. Al palato è fresco, sapido, nitido, leggero e scorrevole. Ottimo accompagnamento di salumi e pietanze delicate

Non disponibile

14,70 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Schiava 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Breve macerazione a freddo e fermentazione in acciaio per 1 settimana

Affinamento

6 mesi in acciaio e 6 in botte grande di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SCHIAVA 'MEDIAEVUM' GUMPHOF 2023

La Schiava “Mediaevum” di Gumphof è la quintessenza del vino altoatesino. Si tratta infatti di una varietà a cui i locali sono molto legati e che Markus Prackwieser Gump Hof, proprietario e vignaiolo della cantina Gumphof, ha deciso di esaltare tramite caratteri di finezza e piacevolezza. La cantina si trova nella zona a sud della Valle Isarco, ai piedi del massiccio dello Sciliar. I terreni, di origine morenica calcarea, sono arricchiti da una particolare composizione minerale: il porfido quarzifero di Bolzano, che crea delle condizioni ottimali per ottenere eleganza e precisione di beva. Non solo la mineralità dei suoli, ma anche le escursioni termiche tra il giorno e la notte, dovute all’alternanza di una brezza diurna chiamata Ora del Garda ed una notturna proveniente dalle Dolomiti, contribuiscono a cesellare il profilo aggraziato dei vini Gumphof.

Gumphof “Mediaevum” è uva Schiava in purezza, proveniente da vigneti collocati ad un’altitudine compresa tra 400 e 450 metri sul livello del mare. La pendenza dei suoli è molto elevata, presentando valori variabili tra il 50% ed il 70%. La vendemmia viene svolta manualmente intorno a fine settembre. Le uve vengono sottoposte ad una breve macerazione a freddo, seguita dalla fermentazione alcolica in contenitori di acciaio per una durata di una settimana circa. Al termine, il vino si ripartisce per 2/3 in acciaio e per il restante 1/3 in botte grande di legno. In questi contenitori si svolge la fermentazione malolattica e l’affinamento per 6-8 mesi.

“Mediaevum” Schiava di Gumphof si presenta alla vista in un color rosso rubino. Il profumo è di frutta rossa croccante, come la ciliegia ed il lampone per sfumare verso un finale ammandorlato. Il sorso ha un ingresso vellutato e mostra una bellissima piacevolezza di beva, scandita da una freschezza vibrante. È un rosso pensato e nato per allietare, per accompagnare momenti conviviali e della quotidianità. Il suo carattere beverino ne rappresenta la più intima e spensierata personalità.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Fresco e fruttato, con delicate note di ciliegie, amarene e fiori rossi

Gusto

Fresco, sapido, leggero, equilibrato e scorrevole

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202288 / 100Vino molto buono

Gumphof - Markus Prackwieser

Anno fondazione2000
Ettari vitati7
Produzione annuale60.000 bt
EnologoMarkus Prackwieser
IndirizzoLocalità Novate di Presule, 8 - 39050, Fiè allo Sciliar (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati