Schioppettino Ronco Severo 2021
Ronco Severo

Schioppettino Ronco Severo 2021

Lo Schioppettino di Ronco Severo è un vino rosso autentico, decisamente territoriale e tipicamente varietale che nasce sui terreni della "ponca" dei Colli Orientali del Friuli. Il naso è governato da una caratteristica nota di pepe nero, declinata da sensazioni rustiche di bacche ed elementi del sottobosco. Al palato mostra struttura, eleganza e una trama tannica ben definita.

Non disponibile

35,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Schioppettino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Vendemmia leggermente tardiva e fermentazione spontanea con lieviti indigeni con lunga macerazione sulle bucce

Affinamento

30 mesi in botti di rovere da 700 l

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SCHIOPPETTINO RONCO SEVERO 2021

Lo Schioppettino di Ronco Severo è un rosso schietto che nasce sui terreni della "ponca" dei Colli Orientali del Friuli. Stefano Novello, attuale proprietario ed enologo della cantina Ronco Severo, ha ereditato l’attività agricola di famiglia e le ha dato nuova vita. I suoi studi e la sua vocazione per l’ambiente lo hanno spinto a rivedere le tecniche di coltivazione e vinificazione per ottenere vini artigianali e rispettosi dell’ambiente, fino a conseguire la certificazione biologica. Grazie alle sue ideologie Stefano ottiene dei nettari sinceri, genuini e rustici, espressione fedele del terroir tipico del Collio.

Per dare vita a questo Rosso, Stefano, utilizza Schioppettino in purezza, uva autoctona del Friuli, un tempo abbandonata per la sua durezza accentuata e riscoperta solamente in tempi recenti. La coltivazione non ammette diserbanti e concimazioni inorganiche. Le piante crescono autonomamente seguendo il proprio decorso naturale e grazie l’ausilio di concimazioni organiche. La vendemmia è leggermente tardiva per ottenere un frutto succoso e ricco di aromi. La fermentazione vede l’utilizzo esclusivo di lieviti indigeni e in seguito una lunga macerazione sulle bucce che conferisce corpo e spessore al liquido. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi a contatto con le fecce nobili. L’imbottigliamento non prevede filtrazioni o chiarificazioni.

Lo Schioppettino Ronco Severo si presenta di un colore rosso rubino intenso e profondo. A naso emergono note intense e persistenti quali il pepe nero, frutta rossa matura ed elementi di sottobosco. Energico e piacevolmente tannico, si mostra al palato strutturato, speziato e coinvolgente. Mai banale, grazie alla sincerità che Stefano utilizza per produrre le sue etichette. Vini genuini, diretti, dove la banalità non ha ragione di esistere a discapito di un prodotto che è rivelazione di eleganza e bevibilità.

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Profumo

Note intense e varietali di pepe nero, frutta rossa matura, elementi del sottobosco e tocchi tostati

Gusto

Speziato, strutturato, elegante e dal piacevole tannino

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo

Ronco Severo

Anno fondazione1962
Ettari vitati11
Produzione annuale30.000 bt
EnologoStefano Novello
IndirizzoVia Ronchi 93 - 33040 Prepotto (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati