Sharis Livio Felluga 2023
Felluga Livio

Sharis Livio Felluga 2023

Lo Sharis di Livio Felluga è un vino bianco giovane e leggero, ottenuto da uve di Chardonnay e Ribolla Gialla. I profumi sono delicati, di ananas e fiori bianchi, il gusto fresco e agrumato, con leggere sfumature speziate

15,80 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Delle Venezie IGT

Vitigni

Chardonnay 70%, Ribolla Gialla 30%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

6 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SHARIS LIVIO FELLUGA 2023

Lo Sharis di Livio Felluga è un bianco fresco e profumato, con aromi agrumati, fruttati e delicate sfumature floreali. E’ un blend molto interessante, che unisce le note eleganti e intense di un nobile vitigno internazionale come lo Chardonnay al profilo più essenziale e agrumato della Ribolla Gialla, la varietà autoctona a bacca bianca più diffusa in Friuli Venezia Giulia. Un vino che rappresenta simbolicamente il punto di sintesi tra la tradizione del territorio e la secolare vocazione di queste terre a ospitare gli storici vitigni d’origine francese.

Il bianco Sharis è prodotto in una splendida zona collinare, caratterizzata da pregiati terreni di Flysch costituiti da marne e arenarie di origine eocenica, chiamati in friulano “ponca”. Il vitigno principale è lo Chardonnay (70%) completato da un saldo di Ribolla Gialla (30%). Dopo la vendemmia manuale, che solitamente si svolge verso metà settembre, l’uva viene diraspata e lasciata macerare per un breve periodo. Si procede quindi alla pressatura soffice e il mosto fiore è avviato alla fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. In vino matura per sei mesi sulle fecce fini e termina il suo affinamento con un paio di mesi in cantina prima della messa in commercio.

Il vino Sharis Bianco di Livio Felluga è una bellissima espressione, diretta e immediata, delle caratteristiche del terroir del Friuli Venezia Giulia. Più che i singoli vitigni, infatti, ciò che viene portato in primo piano dal vino sono le caratteristiche dei suoli ricchi di minerali e del clima dai risvolti solari e mediterranei della regione. Il colore è giallo chiaro con brillanti riflessi dorati. Al naso esprime profumi floreali, sentori di erbe officinali, sfumature balsamiche, su un morbido sottofondo di frutta matura. Il sorso è vivace e scorrevole, con gli aromi fruttati ben bilanciati dalla freschezza e da una piacevole nota sapida.

Colore

Giallo paglierino tenue con leggeri riflessi dorati

Profumo

Elegante e piacevole con note fruttate di ananas, cedro e pesca e sentori di fiori bianchi

Gusto

Fresco, sottile e persistente con sentori agrumati e minerali

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale

Felluga Livio

Anno fondazione1956
Ettari vitati155
Produzione annuale800.000 bt
EnologoStefano Chiocciolo, Viorel Fiocca
IndirizzoLivio Felluga, Via Risorgimento, 1 - 34071 Cormòns Fraz. Brazzano (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di verdure