Soave Classico 'Ca' Visco' Coffele 2023
Coffele

Soave Classico 'Ca' Visco' Coffele 2023

Il Soave Classico "Ca' Visco" di Coffele è un vino bianco con una bella freschezza e verve minerale, caratterizzato da un corredo aromatico ampio e ricco, con note agrumate e di cedro e un finale di pesca e sambuco.

18,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Soave DOC

Vitigni

Garganega 75%, Trebbiano di Soave 25%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata sotto i 18°C, maturazione dei mosti, assemblaggio vino

Affinamento

4 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL SOAVE CLASSICO 'CA' VISCO' COFFELE 2023

Il Soave Classico "Ca' Visco" di Coffele è un vino che racchiude il patrimonio di questa cantina nata dal matrimonio delle due famiglie Visco e Coffele. Un vino che narra la passione di questa dinamica cantina nella ricerca della territorialità e dell’eccellenza. Garganega e una minor percentuale di Trebbiano di Soave costituiscono la base della cuvée che compone il vino.

I vigneti sorgono tra i 150 e i 450 metri di altitudine, nella zona collinare Classica, e sono condotti secondo quanto previsto dal disciplinare biologico, utilizzando anche i cavalli come forza motrice in vigna,  sia per movimentare il suolo, sia per fertilizzarlo con i rifiuti organici degli stessi animali. Nella preparazione del compost vengono anche usate le vinacce derivanti dalle lavorazioni in cantina. I lavori di vinificazione iniziano con la fermentazione separata del mosto derivante dalla pressatura delle uve, in vasche di acciaio. Seguono un solo travaso e un solo filtraggio e il vino matura 4 mesi in acciaio. Prima dell’imbottigliamento avviene l’assemblaggio della cuvée e il vino resta ad affinare in bottiglia.

Il Soave Classico "Ca' Visco" è di color giallo paglierino intenso. Al naso si avvertono sensazioni profumate di agrume e cedro, di fiori freschi, di pesca e sambuco, dal finale che ricorda un pizzico di mineralità. Al palato l’ingresso è morbido, ma subito raggiunto da una freschezza slanciata, mai scomposta. Sapido, pulito, rotondo, persistente e ammandorlato.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Note di agrume e cedro, con un finale di pesca e sambuco

Gusto

Di bella freschezza e verve minerale, con un bouquet ampio e ricco e un finale profondo

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202292 / 100Vino eccezionale

Coffele

Anno fondazione1971
Ettari vitati25
Produzione annuale120.000 bt
EnologoAlberto Coffele
IndirizzoVia Roma, 5 37038 Soave

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Carni bianche