Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 2019
Castellare di Castellina

Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 2019

Il Sodi di San Niccolò è un grande vino rosso toscano, un Supertuscan, nato da uve Sangiovese e da una minima parte di Malvasia Nera, affinato per 30 mesi in barrique. Ha una personalità elegante e robusta, con profumi morbidi e caldi, aromi succosi e tannini vellutati

88,50 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
96Veronelli
96James Suckling
5Bibenda
95Robert Parker
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 90%, Malvasia Nera 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

30 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL SODI DI SAN NICCOLÒ CASTELLARE DI CASTELLINA 2019

I Sodi di San Niccolò è il vino rosso più prestigioso dell’intera gamma realizzata dalla cantina Castellare di Castellina. Si tratta di un prodotto che nasce nel 1977, il cui nome si lega a un ricordo particolare. Paolo Panerai, proprietario della cantina, passeggiava infatti con il mitico Luigi Veronelli, il quale, ammirando l’antico borgo con al centro la chiesa di San Niccolò e la vigna lì accanto, suggerì a Paolo di chiamare l’etichetta di punta come il luogo in cui veniva prodotto, radicandolo profondamente con la terra e l’ambiente d’origine. La parola “Sodi”, poi, si è aggiunta di conseguenza, rafforzando ancora di più la territorialità di questo vino: con sodi, infatti, si indicano quei terreni duri e ricchi di sassi che caratterizzano i fondi aziendali.

Questo Sodi di San Niccolò firmato Castellare di Castellina nasce da un blend dove, accanto a un 90% di Sangiovese, troviamo una piccola percentuale di Malvasia Nera. Le viti di queste due varietà vengono allevate con il sistema del guyot capovolto, e crescono in vigneti a conduzione organica, dove non si fa alcun uso di pesticidi, situati a un’altezza di circa 350-400 metri sul livello del mare e caratterizzati da un sottosuolo calcareo. Le uve, dopo la raccolta, che avviene sempre nell’ultima metà di Ottobre, fermentano in vasche di acciaio inox termo controllate, svolgendo anche la malolattica. Poi si passa alla fase dell’affinamento, in cui il vino riposa in barrique, nuove al 50%, per un periodo compreso tra i 24 e i 30 mesi.

Il Castellare di Castellina Sodi di San Niccolò si sviluppa nel bicchiere con una tonalità granata intensa, molto profonda. Al naso si avvertono distinti e piacevoli sentori di frutta, anche in confettura, impreziositi da tocchi speziati, derivanti dal periodo di affinamento trascorso in legno. All’assaggio è di ottima struttura, con un sorso rotondo, contraddistinto da un tannino forte, ma perfettamente integrato, e da un retrogusto fruttato. Castellare di Castellina dà origine a una bottiglia elegante e strutturata, dotata di un’incredibile freschezza e di una trama tannica perfetta: un punto di riferimento assoluto nel panorama vitivinicolo toscano.

Colore

Rosso granato intenso

Profumo

Sentori fruttati di amarena e prugna in confettura con note speziate calde

Gusto

Morbido e pieno con tannini importanti ma vellutati e finale fruttato di amarena e mirtillo

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 15 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20193 / 3Vino eccellente
Veronelli201996 / 100Vino eccellente
James Suckling201996 / 100Vino imperdibile
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza
Robert Parker201995 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20194 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Castellare di Castellina

Anno fondazione1979
Ettari vitati30
Produzione annuale250.000 bt
EnologoAlessandro Cellai
IndirizzoCastellare di Castellina, Località Caselle, SP130 - 53011 Castellina in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati