Sole e Vento Marco De Bartoli 2023
De Bartoli

Sole e Vento Marco De Bartoli 2023

Il Sole e Vento di De Bartoli è un vino bianco che celebra l'incontro tra Marsala e Pantelleria, le due zone da cui provengono le uve dalle quali si ottiene questo vino. Al naso è intenso e dai sentori ricchi di frutta bianca matura. Al palato è morbido e vellutato, dagli spunti dolci e delicati sul finale.

17,30 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Zibibbo 70%, Grillo 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiadiraspatura, macerazione a freddo per circa 24 ore, pressatura soffice, decantazione per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio da 50 hl a temperatura controllata ad opera di lieviti indigeniPigiadiraspatura, macer

Affinamento

7 mesi in vasca di acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SOLE E VENTO MARCO DE BARTOLI 2023

Il “Sole e Vento” di Marco De Bartoli è quantomai un vino dal nome evocativo, nato dall'incontro tra due zone d'eccellenza quali Marsala e Pantelleria. Sole che illumina la Sicilia e refoli marini che soffiano, soprattutto sulle isole, diventando parte integranti di un luogo. Il vino della cantina De Bartoli, vera e propria leggenda quando si parla di vino in Sicilia, nasce proprio da qui, ovvero dall'intento di fondere due delle massime espressioni territoriali della regione, nonché quelle con cui Marco prima, e i suoi eredi poi, hanno coltivato nel corso degli anni. Le uve, inutile dirlo, sono quelle che raccontano in maniera più emotiva le rispettive parcelle, pertanto il Grillo a Marsala e lo Zibibbo a Pantelleria, unite dalla definizione stilistica che contraddistingue la cantina. Bianchi, rossi e soprattutto immortali vini ossidativi dipingono dettagliatamente un vero e proprio pezzo di storia del vino italiano, capace di emozionare chiunque vi si approcci, dai neofiti ai bevitori di lunga data. Cult.

Il De Bartoli “Sole e Vento” è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Grillo e da un 30% di Zibibbo. Le viti coltivate a Pantelleria, ovvero quelle di Zibibbo, hanno 28 anni e poggiano su suolo vulcanico mentre quelle di Marsala hanno 20 anni e poggiano su suoli calcareo-sabbiosi. In cantina, dopo una breve macerazione a freddo, si procede con fermentazione alcolica spontanea e affinamento di 7 mesi in vasche d'acciaio.

Il vino “Sole e Vento” si presenta nel calice con veste paglierina intensa. Il naso unisce in maniera mirabile le caratteristiche delle rispettive zone d'origine dell'uva, pertanto all'asciuttezza marina del Grillo, fatta di refoli salmastri e grano arso, si alterna la generosità di frutto dello Zibibbo, di albicocca e limone. Il sorso è morbido e sul frutto, ma rintuzzato da un puntuale apporto di freschezza e sapidità che invogliano costantemente ad un nuovo sorso.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Intenso e ricco, sentori di frutta bianca matura

Gusto

Morbido e vellutato, palato addolcito dalle caratteristiche note del moscato di Alessandria

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

De Bartoli

Anno fondazione1978
Ettari vitati18
Produzione annuale150.000 bt
EnologoRenato e Sebastiano De Bartoli
IndirizzoMarco De Bartoli, Contrada Fornara Samperi, 292 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia