Spumante Metodo Classico Brut 'Sansannée' Marcalberto
Marcalberto

Spumante Metodo Classico Brut 'Sansannée' Marcalberto

Il Brut “Sansannée” di Marcalberto è uno spumante metodo classico piemontese da uve Chardonnay e Pinot Nero, affinato sui lieviti per 24 mesi. Ha un quadro olfattivo fruttato di buona intensità aromatica, con sentori di vaniglia e pan brioche. La beva è fresca, tesa, equilibrata e abbastanza sapida

21,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Vitigni

Pinot Nero e Chardonnay

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Prima fermentazione e affinamento per 6 mesi in vecchie botti di rovere e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Senza chiarifiche né filtrazioni

Affinamento

24 mesi sui lieviti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT 'SANSANNÉE' MARCALBERTO

Il Brut Metodo Classico Spumante “Sansannée” Marcalberto è una bollicina piemontese prodotta all’insegna della genuinità. Oltre ad osservare regole precise durante l’iter produttivo, la cantina è completamente incentrata sulla produzione di Metodo Classico, qualità che si percepisce sin dai primi sorsi del “Sansannée”, bottiglia dal profilo delicato dove vige una certa riservatezza “piemontese”, che predilige lo scoprirsi lentamente di profumi e gusti al loro manifestarsi vigoroso e sfrontato. Ottimo quando si vuole provare un Metodo Classico nato al di fuori delle zone più conosciute in Italia, per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Il “Sansannée” Metodo Classico Brut Marcalberto è uno Spumante che nasce dall’unione fra Pinot Nero e Chardonnay. Le viti crescono con il sistema del guyot nei vigneti compresi fra i comuni di Santo Stefano Belbo, Loazzolo, Cossano Belbo e Calosso, su terreni marnosi e calcarei situati tra i 250 e i 360 metri sul livello del mare. Dopo la fermentazione in legno, dove il vino rimane ad affinare per circa 6 mesi, la seconda fermentazione ha luogo in bottiglia, come prescritto dai principi di produzione del Metodo Classico. Il Brut rimane a maturare sui lieviti in vetro per 24 mesi, e al termine di questo periodo si procede con le operazioni di dosaggio, sboccatura e imbottigliamento. Durante tutto il processo produttivo non si effettuano chiarifiche né filtrazioni.

Lo Spumante Metodo Classico Brut “Sansannée” Marcalberto si sviluppa alla vista con un colore giallo paglierino, caratterizzato da una bollicina di grana fine, dotata di una buona effervescenza e persistenza. Il naso si presenta con un corredo aromatico di media intensità, connotato da note fruttate e sensazioni che virano verso la vaniglia e i lieviti. In bocca è di medio corpo, con un sorso dinamico e fresco, esaltato da un gusto sapido. Un’etichetta che si presta ad allietare l’ora dell’aperitivo, in abbinamento a stuzzichini e finger food di vario genere, ma che accompagna con la stessa eleganza anche un intero pasto, senza stancare mai.

Colore

Giallo paglierino intenso con perlage persistente

Profumo

Di buona intensità, con note di frutta, vaniglia e pan brioche

Gusto

Equilibrato, fresco, teso, ricco e abbastanza sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda04 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Marcalberto

Anno fondazione1996
Ettari vitati9
Produzione annuale75.000 bt
EnologoAlberto Cane
Indirizzo Via Porta Sottana, 9 - 12058 Santo Stefano Belbo (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Stuzzichini

alt text

Pasta sugo di verdure