Spumante Metodo Classico 'Cuvée Brut' Terrazze dell'Etna 2020
Terrazze dell'Etna

Spumante Metodo Classico 'Cuvée Brut' Terrazze dell'Etna 2020

Lo Spumante "Cuvée Brut" di Terrazze dell'Etna è un Metodo Classico vivace, elegante e immediato, prodotto da uve di Chardonnay a circa 800 m di altitudine e affinato per 36 mesi sui lieviti in bottiglia. Al naso è floreale e fruttato, con toni di pietra focaia, al palato è fresco e vivace, di buona mineralità e finezza

Non disponibile

28,00 
Premi e riconoscimenti
90Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Spumante prodotto secondo il Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia e degorgement manuale

Affinamento

36 mesi sui lieviti in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO 'CUVÉE BRUT' TERRAZZE DELL'ETNA 2020

Lo Spumante “Cuvée Brut”, realizzato dalla cantina Terrazze dell'Etna, è Metodo Classico Blanc de Blancs di notevole finezza e eleganza. Il vitigno protagonista della Champagne si è dimostrato molto adatto alle condizioni pedoclimatiche del Mongibello, che consentono ottime maturazioni delle uve con profili aromatici raffinati. Il lungo affinamento sui lieviti, permette al vino di arricchirsi di note evolutive, che vanno a completare il carattere varietale del vitigno. È uno spumante particolarmente adatto da degustare al momento dell’aperitivo o con antipasti di mare.

Il Metodo Classico “Cuvée Brut” è prodotto da Terrazze dell'Etna, che gestisce una tenuta di grande fascino. I vigneti sono coltivati alle pendici del vulcano, su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, in un ambiente caratterizzato da una grande biodiversità, con presenza di boschi di castagno e arbusti della macchia mediterranea. Le vigne di Chardonnay si trovano nel territorio comunale di Randazzo, sul versante nord-ovest dell’Etna, a un’altitudine compresa tra gli 750 e i 950 metri sul livello del mare.  Le viti hanno circa 20 anni e sono coltivate su un terreno di natura vulcanica, povero e pietroso, derivante dal disfacimento di antiche sciare di lava. Il clima fresco e le forti escursioni termiche, consentono di portare in vendemmia uve molto profumate e dagli aromi intensi La raccolta si svolge alla fine di agosto e i grappoli sono pressati delicatamente. Il mosto è fatto fermentare in vasche d’acciaio a temperatura controllata. La seconda fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi e dégorgement manuale.

La “Cuvée Brut” è uno Spumante Metodo Classico di Terrazze dell'Etna che fonde le note varietali tipici dello Chardonnay, con le caratteristiche tipiche del terroir vulcanico, in particolare freschezza, mineralità e sapidità. Nel calice si presenza di colore giallo paglierino con luminosi riflessi verdolini, attraversato da un perlage sottile e persistente. Il bouquet, fine ed elegante, regala aromi di frutta bianca matura, cenni agrumati, sfumature floreali e di pietra focaia. L’ingresso al palato è cremoso, ricco e piacevolmente fruttato, con un sorso ampio e armonioso, che sfocia in un finale fresco, minerale e di buona persistenza gustativa.

Colore

Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli e perlage fine

Profumo

Intenso e fruttato, con note di pietra focaia, agrumi e fiori bianchi

Gusto

Morbido, fresco e vivace, di buona sapidità e facile beva

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201890 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo

Terrazze dell'Etna

Anno fondazione2008
Ettari vitati36
Produzione annuale120.000 bt
EnologoNino Bevilacqua
IndirizzoContrada Bocca d'Orzo - 95036 Randazzo (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia