Spumante Metodo Classico Brut 'Classese' Francesco Quaquarini 2016
Quaquarini Francesco

Spumante Metodo Classico Brut 'Classese' Francesco Quaquarini 2016

Lo Spumante Metodo Classico Brut Classese di Francesco Quaquarini è uno spumante ottenuto da uve Pinot Nero che esprime all'olfatto intense note aromatiche di ananas, polpa di mela, pera matura e pompelmo con dettagli di pane appena sfornato. Al sorso è avvolgente grazie alla sua effervescenza esuberante, equilibrato da una grande freschezza e sapidità con finale aromatico persistente

21,20 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
87Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica, spumantizzazione secondo il metodo classico

Affinamento

64 mesi sui lieviti fini

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT 'CLASSESE' FRANCESCO QUAQUARINI 2016

Lo Spumante Brut “Classese” di Quaquarini è una bollicina piacevolmente fragrante, prodotta da una tradizionale cantina biologica situata tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese. Una bottiglia versatile, ideale per brindare durante le occasioni conviviali e per accompagnare in modo originale tutto il pasto. Un metodo classico fresco e diretto, che presenta allo stesso tempo una struttura consistente e ampia, che riesce ad esprimere in modo esemplare le caratteristiche di un territorio rurale antico, e una realtà familiare nella quale la coltivazione della vite si tramanda da più di tre generazioni.

Francesco Quaquarini “Classese” si ottiene da un’attenta selezione delle migliori uve provenienti dalle parcelle di Pinot Nero della zona di Canneto Pavese. I vigneti sono situati nella fascia collinare più bassa, ad un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare. Qui, una viticoltura attenta all’ambiente e alle tecniche agricole locali garantisce una produzione eccellente. I terreni a media pendenza, con una buona composizione sabbiosa, permettono di ottenere grappoli sani e compatti, ideali per la produzione di spumanti fini ed aromatici. La vinificazione prevede una prima fermentazione in vasche di acciaio, e una seconda fermentazione in bottiglia con una successiva permanenza sui lieviti di 64 mesi. In questa fase si sviluppano le caratteristiche di complessità aromatica e la notevole struttura di questa interessante etichetta.

Questa interpretazione del vitigno principe del metodo classico di Quaquarini è l’aperitivo frizzante ideale. La sua freschezza aromatica, di fiori bianchi e frutta fresca, lo rende estremamente interessante a inizio pasto e stimola l’accompagnamento a piatti a base di crostacei e pesce crudo. Nel calice presenta un colore giallo paglierino brillante con sfumature dorate. Il sorso è avvolgente, caratterizzato da un perlage cremoso e morbido, che riempie il palato con delicati aromi di pesca bianca e agrumi. Un finale lungo e finemente minerale, lasciano in bocca una sensazione di leggerezza e vivacità.

Colore

Giallo paglierino leggero, perlage fine e persistente

Profumo

Fruttato di ananas, mela verde, pera matura con dettagli agrumati di pompelmo

Gusto

Fresco e di buona sapidità, di corpo equilibrato e dal perlage avvolgente

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20154 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20153 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201587 / 100Vino molto buono

Quaquarini Francesco

Anno fondazioneinizi 1900
Ettari vitati60
Produzione annuale600.000 bt
EnologoUmberto Quaquarini
IndirizzoVia Casa Zambianchi, 26 - 27044 Canneto Pavese (PV)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Carni bianche