Spumante Metodo Classico Erbaluce di Caluso Ilaria Salvetti 2020
Promo
Salvetti Ilaria

Spumante Metodo Classico Erbaluce di Caluso Ilaria Salvetti 2020

Lo Spumante Metodo Classico Erbaluce di Caluso della cantina Ilaria Salvetti è una bollicina vivace e divertente perfetta per rallegrare aperitivi con gli amici. Questa etichetta viene realizzata con uve di Erbaluce in purezza vinificate con soli lieviti indigeni ed un affinamento sui propri lieviti di 29 mesi. Il colore giallo paglierino accompagna un perlage fine e persistente mentre il naso gode di aromi floreali e tostati. Il sorso è fresco, agile e molto armonico!

27,20 €
-21%
21,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Erbaluce di Caluso DOCG

Vitigni

Erbaluce 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni e seconda rifermentazione secondo i principi del Metodo Classico

Affinamento

36 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. I1834

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO ERBALUCE DI CALUSO ILARIA SALVETTI 2020

Il Metodo Classico Erbaluce di Caluso di Ilaria Salvetti è un Millesimato fresco, floreale e fruttato, che mette in luce la straordinaria duttilità enologica del vitigno Erbaluce, in grado di regalare spumanti, vini fermi e passiti, tutti di eccellente livello qualitativo. L’etichetta si inserisce nel filone della produzione di spumanti con uve autoctone, che ormai da diversi anni attraversa tutta la penisola. Si tratta di una delle versioni più interessanti e meglio riuscite, che consente di apprezzare la limpida freschezza di un’uva di grande valore.

Lo Spumante Erbaluce di Caluso è un Metodo Classico realizzato da una realtà familiare del Canavese. Ilaria Salvetti gestisce una tenuta di pochi ettari seguendo i principi dell’agricoltura biologica. La produzione comincia con una selezione delle uve provenienti da vigne coltivate nella zona collinare del comune di Caluso a un’altitudine di 350 metri sul livello del mare. Il clima fresco e ventilato e i terreni di natura morenica, ricchi di ciottoli, sono particolarmente adatti al vitigno erbaluce. La vendemmia avviene con un leggero anticipo, verso l’inizio di settembre, in modo da preservare la giusta freschezza necessaria per le basi spumante. I grappoli sono pressati dolcemente e il mosto fiore fermenta spontaneamente in vasche d’acciaio a temperatura controllata con solo lieviti autoctoni. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, con un affinamento sur lattes di circa 30 mesi prima di procedere al dégorgement. Le bottiglie sono colmate con lo stesso vino, senza alcun dosaggio zuccherino.

L’Erbaluce di Caluso Spumante di Ilaria Salvetti è un Metodo Classico che esalta le migliori caratteristiche di finezza del vitigno autoctono piemontese. Si tratta di una piccola produzione artigianale, realizzata con passione, seguendo con cura maniacale ogni fase del processo. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino brillante, attraversato da un perlage molto fine e persistente. Si apre all’olfatto con delicati profumi di fiori bianchi, cenni di scorza di lime, aromi di frutta a polpa bianca, note di crosta di pane e frutta secca. Il sorso e limpido e teso, con aromi fragranti e un finale molto fresco.

Colore

Giallo paglierino dal perlage fine e persistente

Profumo

Fine, delicato, note di gelsomino e frutta a polpa bianca incontrano cenni tostati

Gusto

Fresco, vivace, armonioso, elegante e lungo

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

Salvetti Ilaria

IndirizzoVia G. Marconi, 7 - 10014 Caluso (TO)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce