Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Tre' Buvoli
Buvoli - Opificio del Pinot Nero

Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Tre' Buvoli

Lo Spumante Metodo Classico "Tre" è una bollicina elegante e di piacevole tensione gustativa del territorio veneto a base di uve Pinot Nero, maturata sui lieviti per circa 3 anni, come suggerisce il nome. Il sorso è elegante, piacevole e di medio corpo, attraversato da una tagliente freschezza e caratterizzato da note di glicine, agrumi, crosta di pane e ricordi di frutta secca

37,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
4Bibenda

Caratteristiche

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio e in legno e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico

Affinamento

36 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO EXTRA BRUT 'TRE' BUVOLI

L’Extra Brut “Tre” è uno Spumante Metodo Classico prodotto dalla cantina vicentina l’Opificio del Pinot Nero di Marco Buvoli.  Nasce in Veneto, nella zona collinare del vicentino, e rappresenta una bella espressione del famoso vitigno in purezza, realizzato con estrema attenzione, in modo da valorizzare al meglio le uve. Lo stile della cantina è basato su un rispetto della materia prima, su lunghi affinamenti sui lieviti e su dosaggi bassi. Le tre componenti consentono di proporre un’etichetta dalla personalità decisa, che si distingue nel panorama della spumantistica per freschezza ed eleganza.

Il Metodo Classico Extra Brut “Tre” fa parte della gamma di spumanti realizzati da Marco Buvoli. L’amore per il Pinot Nero e la Champagne, lo hanno portato a creare l’Opificio del Pinot Nero, una piccola realtà artigianale, che produce eccellenti vini. Alla base dello spumante ci sono uve di Pinot Nero di ottima qualità, che provengono dai vigneti aziendali coltivati nella fascia collinare prealpina, a nord delle città di Vicenza e Padova. In questa zona, il vitigno borgognone ha trovato i terreni e clima adatto per donare basi spumante intense e ricche di freschezza. Al termine della vendemmia manuale, le uve sono pressate in modo molto soffice, per estrarre solo il mosto fiore. La vinificazione si svolge a temperatura controllata e i vini base si affinano, in parte in acciaio e in parte in legno, fino al momento dell’assemblaggio. La cuvée definitiva svolge la seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di almeno 3 anni prima di procedere al dégorgement.

Lo Spumante Metodo Classico Extra Brut “Tre”, realizzato da l’Opificio del Pinot Nero di Marco Buvoli è la scelta di chi predilige le etichette caratterizzate da lineare freschezza, che permettono di apprezzare in modo diretto e immediato l’eccellente qualità delle uve. Nel calice si presenta di colore giallo chiaro brillante con riflessi luminosi. Limpido ed essenziale, propone all’olfatto un bouquet con eleganti fragranze agrumate di scorza di lime e bergamotto, profumi di fiori bianchi, cenni di crosta di pane, aromi di mela Granny Smith, pera, pesca bianca su un sottofondo di delicate sensazioni di piccoli frutti a bacca rossa. Il sorso è teso e verticale, lungo e dinamico, con aromi di grande finezza espressiva, attraversati da una vena sapida che conduce a un finale di vibrante freschezza.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine

Profumo

Note di crosta di pane, agrumi, mandorla tostata, mela e cenni di spezie dolci

Gusto

Di ottima tensione, freschezza, eleganza e agilità, con piacevoli note minerali

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda04 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Buvoli - Opificio del Pinot Nero

Anno fondazione2001
Ettari vitati7
Produzione annuale18.000 bt
EnologoMarco Buvoli
IndirizzoOpificio Pinot Nero, Via Mondeo, 1 - 36050 Gambugliano (VI)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Tartare di pesce

alt text

Stuzzichini

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Risotto ai frutti di mare