Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 'Ninì' Divella
Alessandra Divella

Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 'Ninì' Divella

Il "Ninì" di Divella Gussago è uno Spumante Metodo Classico a base di Pinot Nero e Chardonnay, frutto di fermentazioni spontanee con soli lieviti indigeni e affinamento in bottiglia sui lieviti per 42 mesi. Fruttato e intenso al naso, con sentori di anice, miele e leggera tostatura, avvolgente, strutturato e fresco in bocca

Non disponibile

58,00 

Caratteristiche

Vitigni

Pinot Nero 50%, Chardonnay 50%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in barrique usate, affinamento in barrique, aggiunta del 25% di vini riserva e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico

Affinamento

42 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO DOSAGGIO ZERO 'NINÌ' DIVELLA

Il “Ninì” Divella è un Metodo Classico frutto di un armonico assemblaggio di uve Pinot Nero e Chardonnay, di grande spessore e profonda espressività. Uno spumante di nicchia, appartenente alla linea delle cuvée realizzate con vini di riserva, nato dai sogni divenuti realtà di Alessandra Divella, giovane volto femminile da poco affacciatosi all’areale di Franciacorta. Pochissimi esemplari annui di queste fragranti e avvolgenti bollicine che vale la pena accaparrarsi prima che le luci dei riflettori si spingano fino a Gussago, piccola località in provincia di Brescia, dove la cantina Divella ha preso casa dal 2005.

Il “Ninì” di Divella è un’espressione innovativa e artigianale capace di sorprendere proprio tutti. Assemblaggio di uve Pinot Nero e Chardonnay, si distingue per autenticità e naturalezza, merito delle fermentazioni spontanee attivate da soli lieviti presenti sulle bucce, dell’utilizzo basso di solfiti e della coraggiosa volontà di non aggiungere mai dosaggi zuccherini dopo la sboccatura. Dopo l'aggiunta del 25% di vini riserva, viene affinato sui lieviti per circa 42 mesi. Rifiuta l’utilizzo di qualsivoglia correzione prima dell’imbottigliamento e si presenta nella sua veste verace e rigorosamente struccata.

Il Dosaggio Zero “Ninì” di Divella si presenta di un cristallino giallo paglierino e il perlage di fine eleganza si eleva dolcemente dal basso verso l’alto del bicchiere. Il primo approccio al calice profuma di pane appena sfornato e piccola pasticceria e si estende su note di frutta matura a polpa gialla. Una volta in bocca è avvolgente e croccante, sa di crema pasticcera, anice e miele, senza mai risultare dolce e lasciando un ricordo aggraziato e di garbata finezza. Questo spumante complesso, versatile e mai uguale a se stesso ha tutte le carte in regola per evolvere con ritmo e precisione nel tempo, ma se l’idea di fargli prendere la polvere in cantina non vi va troppo a genio è perfetto da bersi anche ora.

Colore

Giallo paglierino con fine perlage

Profumo

Frutta esotica e a polpa gialla con trame intriganti di pan brioche, anice, miele e sfumature tostate

Gusto

Fresco, cremoso, armonico e strutturato

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni

Alessandra Divella

Anno fondazione2005
Ettari vitati2
Produzione annuale7.000 bt
IndirizzoVia S. Rocco 35 - 25064, Gussago (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi

alt text

Tartare di pesce

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Sushi e Sashimi