Trento Spumante Brut 'Riserva del Fondatore 976' Letrari 2011
Letrari

Trento Spumante Brut 'Riserva del Fondatore 976' Letrari 2011

La “Riserva del Fondatore 796” è un Trento Spumante millesimato di grande eleganza, complessità e forza espressiva, maturato sui lieviti per 8 anni. Ha un bouquet frgrante e leggermente boisé, con note di frutta secca e matura, vaniglia, crosta di pane ed erbe aromatiche. Il sorso è ricco e cremoso, vivace, secco e strutturato

126,00 
Premi e riconoscimenti
95Veronelli
5Bibenda
3Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Trento DOC

Vitigni

Chardonnay, Pinot Nero

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Spumante prodotto secondo il Metodo Classico o Champenoise, con rifermentazione in bottiglia e sboccatura dilazionata nel tempo

Affinamento

96 mesi a contatto coi lieviti

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TRENTO SPUMANTE BRUT 'RISERVA DEL FONDATORE 976' LETRARI 2011

La “Riserva del Fondatore 976” è il Trento Doc di maggior prestigio della Cantina Letrari, realizzato solo nelle migliori annate e con lunghissimi affinamenti sui lieviti, regala l’emozione che solo i grandi spumanti Metodo Classico sanno esprimere. Un calice riservato alle grandi occasioni, elegante, raffinato, fresco e complesso, mette in luce il potenziale della Cantina di Rovereto nella produzione di Spumanti di alta qualità. La zona della Vallagarina, con il suo clima fresco e temperato, le notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, e i terreni poveri e rocciosi, conferma la sua vocazione per realizzare ottime basi spumante da uve Chardonnay e Pinot Nero.

Il Trento Spumante Brut “Riserva del Fondatore 976” proviene da un’accurata selezione delle migliori vigne, solo nelle annate in cui particolari condizioni climatiche possono garantire la giusta concentrazione e ricchezza aromatica. L’attenzione maniacale in vigna e la gestione con basse rese per ettaro, consentono di portare in cantina uve mature e di grande equilibrio. Dopo la vendemmia e la pressatura soffice, il mosto fiore di ogni singola parcella viene avviato alla fermentazione. Solo dopo alcuni mesi di maturazione si procede alla creazione della cuvée formata da parti uguali da Chardonnay, che garantisce finezza ed eleganza e Pinot Nero, che conferisce all’assemblaggio carattere e struttura. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, con un periodo sui lieviti di ben 96 mesi. La scelta del dégorgement tardif, ovvero di una sboccatura frazionata nel tempo, consente di avere sempre spumanti dal profilo molto fresco e fragrante, nonostante la lunga evoluzione sur lattes.

Il Brut “Riserva del Fondatore 976” Letrari è un Metodo Classico per intenditori e amanti dei lunghi affinamenti. I 96 mesi sui lieviti conferiscono allo spumante una ricchezza e complessità aromatica fuori dal comune, ben supportata dalla freschezza minerale tipica del terroir ed esaltata dalla commercializzazione con dégorgement tardif. Nel calice ha un colore dorato, con un perlage delicato, di estrema finezza e persistenza. Il quadro olfattivo si apre su una tavolozza di profumi, che spaziano dalle classiche note di crosta di pane ai cenni di pasticceria, frutta gialla matura, scorza d’agrumi, frutta secca e sfumature di morbide spezie. Il sorso è ricco, ampio e cremoso, con aromi profondi e persistenti, attraversati da una fresca vena minerale, che rende il sorso dinamico e ancora carico di vivace tensione espressiva.

Colore

Giallo dorato carico, vivo e brillante con perlage fine

Profumo

Crosta di pane e toni vanigliati su una trama di mele mature, erbe aromatiche e frutta secca

Gusto

Fresco, vivace e strutturato, con tessitura cremosa e note fruttate persistenti

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201195 / 100Vino eccellente
Bibenda20105 / 5Vino dell’eccellenza
Gambero Rosso20113 / 3Vino eccellente

Letrari

Anno fondazione1976
Ettari vitati17
Produzione annuale160.000 bt
EnologoLucia Letrari
IndirizzoVia Monte Baldo, 13/15 - 38068 Rovereto (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi