Spumante Metodo Classico Rosé Brut Terrazze dell'Etna 2020
Terrazze dell'Etna

Spumante Metodo Classico Rosé Brut Terrazze dell'Etna 2020

Lo Spumante Rosé di Terrazze dell'Etna è uno spumante Brut fresco ed elegante prodotto sulle pendici dell'Etna a circa 800 m di altitudine, affinato sui lieviti in bottiglia per 36 mesi. Emana profumi intensi e delicati di frutti di bosco, al palato è cremoso ed equilibrato, di buona sapidità e struttura

27,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
89Veronelli
4Bibenda
89Robert Parker

Caratteristiche

Vitigni

Pinot Nero 90%, Nerello Mascalese 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Spumante prodotto secondo il Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia e degorgement manuale

Affinamento

36 mesi sui lieviti in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO ROSÉ BRUT TERRAZZE DELL'ETNA 2020

La cantina sicula Terrazze dell’Etna introduce il suo Spumante Metodo Classico Brut Rosé, una bollicina dall’animo vulcanico e mediterraneo. Oltre alla produzione di straordinari vini bianchi e rossi, l’Etna ha mostrato nel corso degli ultimi decenni una certa vocazione alla spumantizzazione, vuoi per via delle elevate altitudini, della ricchezza in sostanze minerali dei suoli, del clima mitigato dalle brezze mediterranee e delle importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Tutti questi fattori contribuiscono alla dote di acidi organici e alla finezza aromatica dei vini, attributi fondamentali per la realizzazione di grandi spumanti.

Lo Spumante Metodo Classico Rosé Brut di Terrazze dell’Etna deriva da un assemblaggio di Pinot Nero (90%) e Nerello Mascalese (10%), varietà a bacca nera coltivate all’interno del comune di Randazzo, sul versante nord-ovest del vulcano. Le piante, di età compresa tra i 10 e i 20 anni, sono collocate tra gli 800 e i 950 metri di quota su terreni scuri ricchi di scheletro originatesi dalla disgregazione di antiche colate laviche. Dopo circa 1 ora di macerazione sulle bucce in pressa si procede con la soffice pressatura seguita dalla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Trascorso qualche mese di sosta sulle fecce fini, la massa viene imbottigliata e addizionata dello sciroppo di tiraggio per la rifermentazione secondo il Metodo Classico, con il periodo di affinamento sui lieviti in bottiglia che si protrae per 36 mesi e avviene in appositi ambienti a temperatura controllata.

Il Metodo Classico Terrazze dell’Etna Spumante Brut Rosé è di colore rosa tenue con bollicina fine e persistente. Intensi ed eleganti richiami di fragoline di bosco, lampone, melagrana e fiori rossi si uniscono a spunti di macchia mediterranea. Il gusto è fresco, equilibrato e fragrante, dalla piacevole e caratteristica chiusura sapida.

Colore

Rosa tenue brillante, con perlage fine e persistente

Profumo

Intenso ed elegante, con note di fragoline di bosco, lampone e macchia mediterranea

Gusto

Fresco, equilibrato e fragrante, con chiusura sapida

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo, il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli201989 / 100Vino molto buono
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker201889 / 100Vino da buono a molto buono

Terrazze dell'Etna

Anno fondazione2008
Ettari vitati36
Produzione annuale120.000 bt
EnologoNino Bevilacqua
IndirizzoContrada Bocca d'Orzo - 95036 Randazzo (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare