Spumante Metodo Classico di Grillo Brut 'Terzavia' Marco De Bartoli 2022
De Bartoli

Spumante Metodo Classico di Grillo Brut 'Terzavia' Marco De Bartoli 2022

Lo Spumante Brut "Terzavia" di De Bartoli viene prodotto in Sicilia da uve Grillo vinificate in acciaio e botte. È pieno e intenso, dai profumi minerali e fruttati e dal gusto dinamico e corposo, di buona sapidità e lunga persistenza. Affinato per almeno 18 mesi in bottiglia.

29,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Grillo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, decantazione spontanea del mosto e prima fermentazione in acciaio e in fusti di rovere (per il 20%) con lieviti indigeni. Seguono 12 mesi di riposo in acciaio, tonneau e barrique. Assemblaggio. Seconda fermentazione secondo il Metodo C

Affinamento

Almeno 18 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL SPUMANTE METODO CLASSICO DI GRILLO BRUT 'TERZAVIA' MARCO DE BARTOLI 2022

“Terzavia” è il nome della nuova rivelazione della cantina De Bartoli: uno spumante Metodo Classico prodotto con le uve di Grillo tipiche del Marsala, dal profilo intenso e corposo, in grado di competere con i più grandi e prestigiosi spumanti italiani. Si tratta di un vino innovativo ed entusiasmante, che coniuga al meglio la tradizione francese delle bollicine con l’espressivo e solare carattere della Sicilia.

Lo Spumante Nature “Terzavia” di De Bartoli nasce da uve di Grillo coltivate nella Contrada Samperi da viti di quasi 30 anni radicate su un terreno pianeggiante, calcareo e sabbioso. La vendemmia, rigorosamente manuale, comincia il 20 agosto e prevede una rigida selezione dei grappoli. I grappoli vengono raffreddati e sottoposti a pressatura soffice, con successiva decantazione spontanea del mosto. La prima fermentazione è innescata da soli lieviti indigeni in vasche d’acciaio e, per il 20% delle uve, in fusti di rovere francese da 225 e 500 litri. Le operazioni di tiraggio prevedono l’aggiunta di mosto fresco per diluire l’alcool e apportare zuccheri naturali, necessari per la seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico o Champenois. Prima però il vino affina per 12 mesi in acciaio, barrique e tonneaux di rovere francese. Un affinamento di almeno 18 mesi sui lieviti in bottiglia, prima della sboccatura, completa il processo produttivo e dà vita a uno spumante intenso e di grande raffinatezza, intenso e vivace, caratterizzato da aromi di frutta matura, piacevolmente salmastri e di grande persistenza.

Colore

Dorato luminoso con perlage fine e continuo

Profumo

Minerale e fruttato, con note agrumate e sapide, di macchia mediterranea

Gusto

Pieno e dinamico, di buona sapidità e lunga persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

De Bartoli

Anno fondazione1978
Ettari vitati18
Produzione annuale150.000 bt
EnologoRenato e Sebastiano De Bartoli
IndirizzoMarco De Bartoli, Contrada Fornara Samperi, 292 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia