'Stefano Antonucci' Santa Barbara 2021
Santa Barbara

'Stefano Antonucci' Santa Barbara 2021

Il "Stefano Antonucci" di Santa Barbara è un vino rosso intenso e avvolgente che nasce dalla scommessa di unire uve internazionali all'autoctono per eccellenza del territorio marchigiano: il Montepulciano. Vinificato in acciaio e affinato in barrique, si distingue per un profilo olfattivo di frutti rossi, sottobosco e fiori secchi. In bocca è pieno, rotondo, fresco e piacevolmente tannico, di lungo finale sapido e fruttato

Annate:
2021
2022
19,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
89Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 40% e Montepulciano 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

12 mesi in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'STEFANO ANTONUCCI' SANTA BARBARA 2021

Il Rosso “Stefano Antonucci” di Santa Barbara ha origine dall’animo schietto e coinvolgente di Stefano. “Perché non unire le uve internazionali al nostro magnifico Montepulciano?”: questo il pensiero che ha animato Stefano quando decise di realizzare quest’etichetta, che porta il suo nome proprio a dimostrazione di come lui stesso ne sia l’artefice. Una bottiglia dal profilo intenso, in cui profumi al naso si annunciano persistenti e desiderosi di coinvolgere l’olfatto con fermezza ed eleganza al contempo. Da provare in tavola con i secondi piatti di carne, grigliata o in umido, o con un’appetitosa selezione di formaggi stagionati. 

Il vino “Stefano Antonucci” firmato Santa Barbara ha origine da un taglio in cui il Montepulciano d’Abruzzo si unisce a Merlot e Cabernet Sauvignon. Le viti crescono a circa 260 metri sul livello del mare, in un terreno argilloso di medio impasto, esposto verso sud ed est. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta separatamente in serbatoi d’acciaio a una temperatura controllata. Si procede quindi con l’assemblaggio e il vino viene poi trasferito in barrique per un totale di 12 mesi per poi venire imbottigliato e commercializzato.

Il “Stefano Antonucci” si sviluppa alla vista con un colore intenso, che ricalca la tonalità del rubino, attraversata da sfumature granata. La frutta rossa in confettura è una delizia per il naso, che risulta poi avvolto da delicati rimandi ai fiori essiccati e leggeri ricordi speziati e tostati. Rotondo, morbido e pieno in bocca, dove ha una buona struttura e un tannino finemente sciolto; il sorso è rinfrescante e si caratterizza per un’impronta sapida e fruttata e una viva e gentile freschezza. Un’etichetta che nasce da una scommessa, tipica del modo di fare di Stefano, e che ancora una volta premia l’operato della cantina.

Colore

Rosso rubino intenso con trame granate

Profumo

Frutti rossi in confettura, sottobosco, mirtilli e marasca, fiori secchi in sottofondo

Gusto

Morbido e pieno, tannino vellutato, ottima freschezza e lunga persistenza sapida e fruttata

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo tranquillamente riposare in cantina per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201989 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Santa Barbara

Anno fondazione1984
Ettari vitati40
Produzione annuale900.000 bt
EnologoPierluigi Lorenzetti
IndirizzoBorgo Mazzini, 35 - 60010 Barbara (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati