Syrah Stefano Amerighi 2021
Amerighi Stefano

Syrah Stefano Amerighi 2021

Il Syrah di Stefano Amerighi è una celebre e tradizionale espressione di Syrah del territorio di Cortona. Viene vinificato in cemento con maturazione di 24 mesi in botte piccola. Intensi profumi di frutta rossa, tabacco e spezie emergono da una trama complessa, corposa ed elegante, di grande armonia ed equilibrio

Non disponibile

32,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Cortona DOC

Vitigni

Syrah 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura con i piedi, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tinelli di cemento senza uso di pompe, solforosa o controllo di temperatura, con macerazione variabile per 20 giorni. Senza filtrazioni o stabilizzazioni

Affinamento

Almeno 24 mesi, per il 70% in legno piccolo e per il 30% in cemento

Filosofia produttiva

Artigianali, Biodinamici, Biologici, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. 10245

DESCRIZIONE DEL SYRAH STEFANO AMERIGHI 2021

La Syrah di Stefano Amerighi è un rosso complesso e profondo, nonchè la referenza assoluta quando si parla di Syrah in Italia. Quello di Stefano Amerighi, vignaiolo in Cortona, è un nome per cui le presentazioni risultano finanche superflue, sebbene questo status acquisito sia frutto di un lavoro costante e volto al continuo perfezionamento. Se a tutto ciò aggiungiamo che Cortona, in virtù delle sue condizioni pedoclimatiche, sia probabilmente la zona in cui la Syrah riesce a realizzare pienamente il suo potenziale espressivo tanto da potere essere accostata ai maestri del Rodano, il gioco è fatto. In vigna ovviamente la cura è minuziosa, e si seguono i dettami dell'agricoltura sostenibile in modo da preservare la vitalità di suolo e frutto, ed in cantina la filosofia è la stessa. Custodia vigile, senza alcuna prevaricazione. I risultati parlano da soli, ed ogni anno stupiscono maggiormente per definizione e tridimensionalità. Tra i grandi.

La Syrah di Amerighi è un’espressione in purezza dell'omonimo vitigno, ottenuta da uve coltivate in biodinamica in quel di Cortona. Se in vigna, come già accennato, non si ricorre all'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi, in cantina si prosegue con la stessa mentalità pigiando l'uva con i piedi, e facendo svolgere tutte le fermentazioni spontaneamente. Il liquido non subisce alcuna filtrazione o chiarifica e affina in parte in legno piccolo ed in parte in cemento.

La Syrah Amerighi si presenta nel calice con veste rubina intensa ed impenetrabile. Il naso, caleidoscopico, sa di pepe nero, tabacco, mirtillo e grafite, il tutto declinato con una modalità espressiva graduale e coesa. Il sorso è intenso, ritmato e saporito, dotato di una tattilità carezzevole, ma mai compiaciuto. Porta in dote l'equilibrio che contraddistingue i fuoriclasse e soprattutto quei liquidi a lunga gittata, capaci di durare nel tempo addirittura migliorandosi.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di tabacco e spezie, con richiami di frutta rossa e marasca

Gusto

Intenso, elegante, complesso, morbido, armonico e con un tannino ben definito

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Amerighi Stefano

Anno fondazione2002
Ettari vitati11.4
Produzione annuale32.000 bt
EnologoFederico Staderini
IndirizzoPoggiobello di Farneta - 52048 Cortona (AR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati